Eventi: Vers un code européen de droit international privé ?

Vers un code européen de droit international privé ?

La Université catholique de Louvain organizza venerdì 21 aprile 2023, dalle 9.00 alle 16.45, a Louvain-la-Neuve (Belgio) una conferenza in onore del Prof. Marc Fallon sul tema “Vers un code européen de droit international privé ?”. 

La registrazione è gratuita e può essere effettuata al seguente link.

Per i dottorandi di ricerca provenienti dall’estero sono disponibili 10 borse nella forma di un rimborso per spese di viaggio e alloggio fino a € 200,00: le domande possono essere presentate all’indirizzo cedie@uclouvain.be.

Di seguito una breve descrizione dell’oggetto del convegno:

“Pourquoi et pour quoi codifier le droit international privé européen ? Cette double question sera au coeur des échanges, le 21 avril 2023, au cours d’un colloque rendant hommage aux remarquables travaux du professeur Marc Fallon dans les domaines du droit international privé et du droit européen, et en particulier, à son implication dans la codification belge et européenne du droit international privé. Comment en sommes-nous arrivés à envisager une codification européenne du droit international privé ? Qu’attendons-nous de celle-ci ? Poursuit-elle les mêmes ambitions que les codifications nationales ? Celles-ci ne sont-elles pas variables en fonction des lieux, des époques et du contexte de contrainte internationale pesant sur le législateur national ? Une codification à l’échelon européen, et à l’époque actuelle, implique-t-elle des nécessités, des défis et des conséquences spécifiques, voire des dangers, tant pour les ordres juridiques nationaux que pour l’ordre juridique européen ? Et surtout, offre-t-elle des perspectives ou des espoirs nouveaux pour le projet européen et pour la discipline du droit international privé ?”

Intervengono: Sylvie Sarolea (UCLouvain); Pierre d’Argent (UCLouvain); Alain Wijffels (UCLouvain); Fausto Pocar (Univ. Milano); Patrick Wautelet (ULiège); Marie-Laure Niboyet (Univ. Paris Nanterre); Thomas Kadner Graziano (Univ. Ginevra); Dai Yokomizo (Univ. Nagoya); Jinske Verhellen (UGent); Stéphanie Francq (UCLouvain); Etienne Pataut (Univ. Paris Sorbonne); Patrick Kinsch (Univ. Lussemburgo); Jean-Yves Carlier (UCLouvain e ULiège); Catherine Kessedjian (Univ. Panthéon-Assas); Paul Lagarde (Univ. Paris Sorbonne); Andreas Stein (Commissione europea); Pietro Franzina (Univ. Cattolica Milano); Thalia Kruger (UAntwerpen); Cristina González Beilfuss (Univ. Barcellona); Fabienne Jault-Seseke (Univ. Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines); Melchior Wathelet (Univ. Liège e Louvain); Pieter-Augustijn Van Malleghem (UCLouvain); Johan Meeusen (UAntwerpen); Marc Fallon (UCLouvain).

Call for papers – IX Convegno internazionale di Diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid

Come nelle precedenti occasioni, è aperta la call for papers per il IX Convegno internazionale di diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid, che si svolgerà nei giorni 4 e 5 maggio 2023.

Il convegno di quest’anno avrà ad oggetto la Proposta di regolamento del Consiglio relativa alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento delle decisioni e all’accettazione degli atti pubblici in materia di filiazione e la creazione di un certificato europeo di filiazione, presentata dalla Commissione europea il 7 dicembre 2022.

Gli interessati dovranno inviare il titolo del paper che intendono proporre e un abstract della lunghezza massima di 800 parole entro il 17 aprile 2023 all’indirizzo e-mail congresodipr@uc3m.es

Le proposte di papers presentate saranno selezionate dal Comitato scientifico del Convegno, composto dei Professori Alfonso-Luis Calvo Caravaca dell’Università Carlos III di Madrid, Heinz-Peter Mansel dell’Università di Colonia, Javier Carrascosa Gonzalez dell’Università di Murcia, Ilaria Pretelli dell’Institut suisse de droit comparé e Fabrizio Marongiu Buonaiuti dell’Università di Macerata.

I papers selezionati potranno successivamente formare oggetto di pubblicazione nella rivista online Cuadernos de derecho transnacional, edita dall’Università Carlos III di Madrid (rivista di classe A per l’Area 12 – Scienze giuridiche in base alla classificazione ANVUR).

Dottrina: Accesso alla giustizia e giurisdizione nel contenzioso transfrontaliero

Olivia Lopes Pegna, Accesso alla giustizia e giurisdizione nel contenzioso transfrontaliero, Cacucci, 2022, 9791259651792.

Nella regolamentazione della competenza giurisdizionale in materia civile si impone l’esigenza di garantire il diritto di accesso alla giustizia, come sancito nelle fonti internazionali e, nell’ordinamento italiano, nella Costituzione. L’accesso alla giustizia presenta particolari specificità se valutato in relazione al contenzioso transfrontaliero. Nel dotarsi di norme sulla giurisdizione gli Stati tengono conto in modo crescente della possibilità che esercitino utilmente la giurisdizione anche i giudici di altri Stati, in un’ottica di fungibilità tra sistemi giurisdizionali, fondata sul presupposto del rispetto di un minimum standard di tutela delle garanzie del giusto processo. Lo studio esamina quelle tecniche processual-civilistiche volte ad evitare un diniego di giustizia, tanto nel disciplinare il coordinamento tra più giurisdizioni competenti, quanto nel determinare la portata della giurisdizione e la sua estensione – in funzione “rimediale” – al fine di risolvere conflitti negativi di giurisdizione, giungendo ad avanzare proposte ricostruttive – de iure condito e de iure condendo – con riferimento in particolare all’ordinamento italiano.

Call for interest per assegno di ricerca in materia di diritto UE e diritto internazionale privato della famiglia

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca bandisce un assegno di ricerca in materia di diritto UE e internazionale privato di famiglia per la collaborazione al progetto Famimove 2.0 – Families on the Move: The Coordination Between International Family Law and Migration Law.

Famimove 2.0 è un progetto di prossima attivazione, co-finanziato dalla Commissione europea con il programma DG Justice e coordinato dall’Università di Maastricht, che riunisce l’Università di Milano-Bicocca, di Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines (Francia), di Münster (Germania), di Ghent (Belgio), la Eötvös Loránd University (Ungheria) e di Lund (Svezia).

Il progetto si propone di analizzare l’applicazione del diritto dell’Unione europea e del diritto internazionale privato nel contesto delle famiglie migranti al fine di promuovere una migliore sinergia tra i due ambiti di norme e di creare negli Stati partner una solida rete di professionisti impegnati nella protezione, tra l’altro, dei minori migranti.

Tra le diverse attività previste vi è l’organizzazione di seminari di sensibilizzazione, di progetti pilota transnazionali relativi a questioni chiave della protezione internazionale di minori e di una conferenza finale europea.

La durata dell’assegno è di 12 mesi, da collocarsi nell’ambito temporale del progetto che va dal 1° gennaio 2023 al 30 dicembre 2024. 

Il bando uscirà a breve, per maggiori informazioni contattare costanza.honorati@unimib.it.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         

Eventi: Private International Law in Europe: Current Developments in Jurisprudence (2) – secondo webinar

Private International Law in Europe: Current Developments in Jurisprudence (2)

Venerdì 8 luglio, dalle 17.00 alle 19.00, si terrà il secondo webinar del nuovo ciclo dell’iniziativa dal titolo “Private International Law in Europe: Current Developments in Jurisprudence”. Il webinar sarà dedicato al tema “Cittadinanza europea e nazionalità: recente giurisprudenza della Corte di giustizia e riflessi sul diritto internazionale privato” e si svolgerà in lingua italiana.

Intervengono: Stefania Bariatti (Univ. Milano); Javier Carrascosa González (Univ. Murcia); Bruno Barel (Univ. Padova).

Il webinar si svolge su MS Teams: per partecipare è sufficiente scrivere a sidigdipp@gmail.com.

Dottrina: Il riconoscimento degli effetti del giudicato nell’arbitrato commerciale internazionale

Michele Grassi, Il riconoscimento degli effetti del giudicato nell’arbitrato commerciale internazionale, Giappichelli, aprile 2022, 9788892167216.

Il volume esplora il funzionamento della teoria della res judicata nel contesto dell’arbitrato commerciale internazionale. Già nell’ambito del contenzioso giudiziale nazionale la determinazione dei confini entro cui si producono gli effetti del giudicato solleva problematiche teoriche e pratiche di non facile soluzione, che da tempo impegnano la scienza processualista. Non appena poi si allarghi lo sguardo, ponendosi in una prospettiva transnazionale, si può verificare come alle difficoltà che già caratterizzano la definizione dei contorni della res judicata a livello nazionale si sommino numerose variabili, che contribuiscono a complicare ulteriormente il quadro. I diversi ordinamenti prevedono, infatti, una disciplina a tratti anche molto difforme in punto di limiti ed effetti del giudicato. Da ciò consegue che, ogniqualvolta si intendano far valere gli effetti di una decisione giudiziale al di fuori dello Stato in cui essa è stata resa, sorge il problema di individuare la legge applicabile al giudicato. In linea teorica, infatti, nello Stato in cui è chiesto il riconoscimento, i contorni della cosa giudicata potrebbero essere disegnati tanto dalla legge del foro, quanto dalla legge dell’ordinamento d’origine della sentenza straniera (se non da una combinazione delle due discipline). Quando, poi, s’intenda considerare l’operatività della teoria della res judicata nel contesto dell’arbitrato commerciale internazionale, alle complessità appena accennate si aggiungono le naturali incertezze che caratterizzano tale mezzo di risoluzione delle controversie e che rendono ancor più complessa l’individuazione della disciplina applicabile al giudicato. All’esito di una dettagliata analisi della pratica dei tribunali arbitrali e delle riflessioni offerte dalla dottrina, si constata come queste non offrano soluzioni soddisfacenti alle numerose problematiche che emergono nella determinazione dell’efficacia conformativa e preclusiva delle decisioni fatte valere all’interno della procedura arbitrale. Il volume propone, allora, di modificare la prospettiva con cui normalmente si affrontano le questioni sollevate dal giudicato nel contesto arbitrale, differenziando (1) tra le ipotesi in cui l’invocazione di una precedente decisione sollevi problematiche relative alla giurisdizione del tribunale arbitrale ovvero all’ammissibilità o fondatezza nel merito della domanda e (2) in ragione del grado di “transnazionalità” della controversia.

Eventi: Private International Law in Europe: Current Developments in Jurisprudence (2)

Private International Law in Europe: Current Developments in Jurisprudence (2)

Il Gruppo d’interesse SIDI sul Diritto internazionale privato e processuale organizza, per martedì 28 giugno e venerdì 8 luglio, sempre dalle 17.00 alle 19.00, due webinar nel contesto di un nuovo ciclo dell’iniziativa dal titolo “Private International Law in Europe: Current Developments in Jurisprudence”.

Intervengono: Stefania Bariatti (Univ. Milano); Andrea Bonomi (Univ. Lausanne); Francesco Pesce (Univ. Genova); Javier Carrascosa González (Univ. Murcia); Bruno Barel (Univ. Padova).

Il webinar si svolge su MS Teams: per partecipare è sufficiente scrivere a sidigdipp@gmail.com.

Eventi: La famiglia in movimento nello spazio giudiziario europeo

La famiglia in movimento nello spazio giudiziario europeo

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova organizza giovedì 16 giugno 2022, ore 9.30-17.30, un seminario dal titolo “La famiglia in movimento nello spazio giudiziario europeo”, che si propone di affrontare le più recenti novità normative e giurisprudenziali riguardanti i rapporti familiari c.d. cross-border.

Intervengono: Daniela Preda (Univ. Genova); Ilaria Queirolo (Univ. Genova); Francesco Pesce (Univ. Genova); Maria Caterina Baruffi (Univ. Bergamo); Renzo Calvigioni (ANUSCA); Aristide Canepa (Univ. Genova); Carola Ricci (Univ. Pavia); Arianna Pitino (Univ. Genova); Laura Guercio (avvocato in Genova); Laura Carpaneto (Univ. Genova).

Eventi: Jurisdictional Immunities – Again

Jurisdictional Immunities – Again

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, il Centro Macrocrimes – Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità e l’Istituto di Studi Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano organizzano, per mercoledì 11 maggio 2022 ore 10.30-12.30, un instant webinar dal titolo “Jurisdictional Immunities – Again“, relativo alla procedura instaurata dalla Germania nei confronti dell’Italia dinanzi alla Corte internazionale di Giustizia il 29 aprile 2022.

Per la partecipazione è sufficiente utilizzare il seguente link.

Intervengono: Giorgia Berrino (Univ. Modena e Reggio Emilia); Serena Forlati (Univ. Ferrara); Pietro Franzina (Univ. Cattolica – Milano); Karin Oellers-Frahm (Max Planck Institut – Heidelberg); Riccardo Pavoni (Univ. Siena); Pierfrancesco Rossi (LUISS Guido Carli – Roma).

Eventi: Il Regolamento UE 2019/1111 in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di sottrazione internazionale dei minori

Il Regolamento UE 2019/1111 in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di sottrazione internazionale dei minori

Il Centro di Ricerca sulla Giustizia dei minori e della famiglia e l’Osservatorio permanente della Giustizia europea dell’Università di Catania organizzano, per giovedì 26 maggio 2022, ore 16.00, un incontro dal titolo “Il Regolamento UE 2019/1111 in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di sottrazione internazionale dei minori”.

Per la partecipazione in presenza è necessario registrarsi. In alternativa, è possibile partecipare da remoto tramite MS Teams.

Intervengono: Vania Patanè (Univ. Catania); Guido Marletta (Univ. Catania); Salvatore Zappalà (Univ. Catania); Pasquale Pirrone (Univ. Catania); Costanza Honorati (Univ. Milano Bicocca); Concetta Marino (Univ. Catania); Michele Lupoi (Univ. Bologna); Emma Seminara (Trib. minorenni Catania); Marisa Acagnino (Trib. Catania).