La giurisprudenza italiana sui regolamenti europei in materia civile e commerciale e di famiglia, a cura di Stefania Bariatti, Ilaria Viarengo, Francesca Clara Villata, Cedam, 2016, ISBN 9788813358686, pp. XXI+527, Euro 55.
Il volume rappresenta l’opera conclusiva delle attività svolte da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Milano nell’ambito del progetto internazionale di ricerca “Cross-border litigation in Europe: Private International Law – Legislative framework, national courts and the Court of Justice of the European Union” – EUPILLAR, finanziato dalla Direzione generale Giustizia e consumatori della Commissione europea. Oggetto dell’indagine sono stati alcuni regolamenti dell’Unione europea in materia di diritto internazionale privato e processuale, adottati nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile, e la relativa giurisprudenza italiana, anche sotto il profilo di un proficuo dialogo dei giudici nazionali con la Corte di giustizia dell’Unione europea. L’indagine è stata condotta in parallelo dai partner del consorzio di ricerca, vale a dire, accanto all’Università degli Studi di Milano, nelle sue due componenti del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale e del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, l’Università di Aberdeen (Scozia), che ha coordinato il progetto, le Università di Anversa (Belgio), Breslavia (Polonia), Friburgo (Germania), Leeds (Inghilterra) e Madrid (Universidad Complutense, Spagna).