Dottrina: Dialoghi con Ugo Villani

Dialoghi con Ugo Villani, a cura di Ennio Triggiani, Francesco Cherubini, Ivan Ingravallo, Egeria Nalin e Roberto Virzo, Cacucci, ISBN: 9788866115915, 2017.

La raccolta di scritti include una sezione dedicata al diritto internazionale privato e processuale in cui compaiono i seguenti scritti: Bruno Barel, L’adozione nella dimensione transnazionale dopo le riforme italiane del 2013-2016, p. 1075 ss.; Maria Caterina Baruffi, La riforma del regolamento Bruxelles II bis e la tutela dell’interesse superiore del minore, p. 1087 ss.; Ruggiero Cafari Panico, La prestazione caratteristica tra legge applicabile e giurisdizione, p. 1093 ss.; Domenico Damascelli, Brevi note sull’efficacia probatoria del certificato successorio europeo riguardante la successione di un soggetto coniugato o legato da unione non matrimoniale, p. 1103 ss.; Pietro Franzina, L’applicazione genuina del diritto straniero richiamato dalle norme di conflitto dell’Unione europea, p. 1113 ss.; Costanza Honorati, L’oggetto del giudizio “di riesame” ai sensi dell’art. 11 del regolamento Bruxelles II bis, p. 1121 ss.; Emilia Maria Magrone, Un’Europa a geometria supervariabile in materia dei regimi patrimoniali delle coppie internazionali? Prime considerazioni sui regolamenti 2016/1103 e 2016/1104, p. 1131 ss.; Fabrizio Marongiu Buonaiuti, Il riconoscimento della filiazione derivante da maternità surrogata – ovvero fecondazione eterologa sui generis – e la riscrittura del limite dell’ordine pubblico da parte della Corte di cassazione, o del diritto del minore ad avere due madri (e nessun padre), p. 1141 ss.; Franco Mosconi, Cristina Campiglio, Richiami interni alla legge di diritto internazionale privato e regolamenti comunitari: il caso dei divorzi esteri, p. 1151 ss.; Giuseppina Pizzolante, Qualificazione del contratto di trasporto merci e legge applicabile in assenza di scelta, p. 1157 ss.; Angela Maria Romito, Brevi riflessioni sul diritto internazionale privato e processuale dell’Unione europea, p. 1163 ss.; Francesco Salerno, Limiti e prospettive attuali della funzione interpretativa nel diritto internazionale privato, p. 1171 ss.; Ilaria Viarengo, Il coordinamento tra gli accordi di scelta della legge applicabile nei regolamenti comunitari in materia di famiglia e di successioni, p. 1181 ss.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...