Eventi: 60 anni di libertà di circolazione delle persone nell’Unione europea e continuità degli status familiari. La problematica delle unioni civili e delle convivenze

Il Centro di Documentazione Europea presente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata ha organizzato un convegno di studi nell’ambito del Progetto nazionale dei CDE italiani 2017, dedicato quest’anno al tema: 60 anni di Unione Europea: sfide e prospettive per l’Europa di oggi e di domani.

Il convegno ha ad oggetto il tema “60 Anni di Libertà di Circolazione delle Persone nell’Unione Europea e Continuità degli Status Familiari: La Problematica delle Unioni Civili e delle Convivenze”. Si terrà mercoledì 25 ottobre 2017, dalle ore 9:30 alle 18:00 presso l’Aula Verde del Polo Didattico Diomede Pantaleoni, Via della Pescheria vecchia, Macerata.

Il convegno è articolato in due sessioni. La prima relativa alla ‘Libertà di circolazione delle persone e continuità degli status personali e familiari’, la seconda relativa alla ‘Disciplina sostanziale delle unioni civili e delle convivenze nell’ordinamento italiano e i problemi irrisolti’. Nel corso della giornata sono previste numerose relazioni che toccheranno le questioni principali relative ai temi trattati.

L’evento è patrocinato dal Comune di Macerata, dall’Ordine degli Avvocati di Macerata, dall’Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe (ANUSCA) e dalla Scuola di Dottorato dell’Ateneo. E’ sostenuto dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia nell’ambito del Progetto nazionale dei CDE italiani per il 2017.

Programma:

9,30   – Registrazione dei partecipanti

10,00 – Saluti del Prof. Francesco Adornato, Rettore dell’Università degli studi di Macerata e del Prof. Ermanno Calzolaio, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

I Sessione

Libertà di circolazione delle persone e continuità degli status personali e familiari

Presiede: Prof. Angelo Davì, Università di Roma “La Sapienza”

10,15 – Relazione: Unioni civili e libertà di circolazione delle persone nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. – Prof.ssa Claudia Morviducci, Università degli Studi di Roma Tre

10,45 – Relazione: Garanzie e regole europee relative alla circolazione degli status per matrimoni o unioni civili tra persone dello stesso sesso. – Prof. Francesco Salerno, Università degli Studi di Ferrara.

11,15 – Relazione: La disciplina internazionalprivatistica italiana in materia di unioni civili contenuta nel D. lgs. 19 gennaio 2017, n. 7. – Prof.ssa Cristina Campiglio, Università degli Studi di Pavia.

11,45 – Relazione: La disciplina internazionalprivatistica delle conseguenze patrimoniali delle unioni registrate contenuta nel regolamento (UE) n. 1104/2016. –– Prof. Gian Paolo Romano, Université de Genève.

12,15 – Dibattito.

13,00 – Pausa.

II Sessione

La disciplina sostanziale delle unioni civili e delle convivenze nell’ordinamento italiano e i problemi irrisolti

Presiede: Prof. Enrico del Prato, Università di Roma “La Sapienza”

15,00 – Relazione: La disciplina sostanziale dell’unione civile tra persone dello stesso sesso contenuta nella legge 20 maggio 2016, n. 76. – Prof. Michele Sesta, Università degli Studi di Bologna.

15,30 – Relazione: La disciplina sostanziale delle convivenze contenuta nella legge 20 maggio 2016, n. 76. – Prof. Ubaldo Perfetti, Università degli Studi di Macerata

16,00 – Relazione: L’adozione da parte di partners di unioni civili. – Prof. Enrico Antonio Emiliozzi, Università degli Studi di Macerata.

16,30 – Relazione: Le problematiche relative alla trascrizione di unioni civili contratte all’estero nei registri dello stato civile. – Dr. Renzo Calvigioni, Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe (ANUSCA)

17,00 – Dibattito.

17,45 – Conclusioni.

18,00 – Fine dei lavori.

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata riconosce agli iscritti che vi parteciperanno 3 crediti formativi per ciascuna sessione, ovvero 6 per l’intero evento.

L’Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe (ANUSCA) riconosce agli operatori dei servizi demografici associati che parteciperanno all’evento 5 crediti formativi.

Verranno riconosciuti 2 CFU agli studenti del corso di laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Macerata che parteciperanno all’intero evento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...