Archivio mensile:febbraio 2018

Eventi: The Role of Children in 1980 Hague Child Abduction Convention Proceedings

The Role of Children in 1980 Hague Child Abduction Convention Proceedings

Il workshop, organizzato dalla University of Westminster (Regno Unito) e dalla University of Otago (Nuova Zelanda), con la collaborazione dell’Università degli Studi di Genova, nell’ambito di un progetto di ricerca sul tema del ruolo delle obiezioni del minore rispetto al rimpatrio nell’ambito della Convenzione dell’Aja del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, finanziato dalla British Academy, si svolgerà nei giorni 8-9 marzo 2018 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova.

Intervengono: Marilyn Freeman (University of Westminster); Nicola Taylor (University of Otago); Thalia Kruger (university of Antwerp); Maria Caterina Baruffi (Univ. Verona); Ilaria Queirolo (Univ. Genova); Victoria Stephens (Hague Conference of Private International Law); Sara Lembrechts (University of Antwerp); Hilde Demarre (Missing Children Europe); Costanza Honorati (Univ. Milano Bicocca); Anna Maria Panfili (avvocato in Genova); Maria Louiza Kandriakopolou (lawyer, Athens); James Netto (solicitor, London); Giuliana Tondina (Tribunale dei minorenni di Genova).

Save the Date: Convegno 11 maggio 2018 a Milano – “Punitive damages and European private international law: state of the art and future developments”

Il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale della Università degli studi di Milano ospiterà, il prossimo venerdì 11 maggio 2018, un convegno sul tema “Punitive damages and European private international law: state of the art and future developments”, con il sostegno del Gruppo di interesse SIDI sul diritto internazionale privato e processuale e della Rivista di diritto internazionale privato e processuale.

Il convegno prende spunto dalla recente pronuncia della Corte di cassazione (Cass., S.U., 5 luglio 2017, n. 16601) e si propone di esaminare le questioni di diritto internazionale privato sollevate dal riconoscimento dei punitive damages negli ordinamenti europei.

Il convegno si svolgerà indicativamente dalle 10 alle 17,30.

Il programma dettagliato del convegno sarà disponibile nelle prossime settimane.