Archivio mensile:marzo 2018

Eventi: Seminario sul diritto di famiglia internazionale ed europeo – i regimi patrimoniali delle coppie internazionali e il diritto al nome nello spazio giuridico europeo

Seminario sul diritto di famiglia internazionale ed europeo – i regimi patrimoniali delle coppie internazionali e il diritto al nome nello spazio giuridico europeo        Verona – 11 aprile 2018 – 16.00-19.00

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona ospiterà, mercoledì 11 aprile 2018, un Seminario sul diritto di famiglia internazionale ed europeo, dedicato ai temi dei regimi patrimoniali delle coppie internazionali e del diritto al nome nello spazio giuridico europeo.

L’iniziativa, in lingua inglese ed italiana, si inserisce nell’ambito del Progetto #TILT – Trending International Law Topics, finanziato dall’Università degli Studi di Verona, che prevede l’organizzazione di seminari specialistici tenuti da docenti ed esperti stranieri su temi selezionati di diritto internazionale pubblico e privato, compreso il diritto dell’Unione europea, e sulle relative ripercussioni negli ordinamenti nazionali.

Intervengono: Maria Caterina Baruffi (Università degli Studi di Verona); Anatol Dutta (Ludwig-Maximilians-Universität Monaco); Sandra Winkler (Università di Fiume); Ilaria Viarengo (Università degli Studi di Milano).

Eventi: La protezione del minore attraverso le frontiere

La protezione del minore attraverso le frontiere – L’applicazione della Convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996 in Italia – Milano, Università Cattolica, 26 marzo 2018

Intervengono: Carla Garlatti (Presidente del Tribunale per i minorenni di Trieste), Filomena Albano (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza), Roberta Clerici (Univ. Milano), Pietro Franzina (Univ. Ferrara), Daniela Bacchetta (Tribunale per i minorenni di Roma), Ester di Napoli (Ufficio Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza), Marzia Ghigliazza (Foro di Milano).

Il convegno è organizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza con l’Istituto di Studi internazionali dell’Università Cattolica del S. Cuore, e gode del patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Eventi: Voluntary assignment and contractual subrogation under EU private international law

Voluntary assignment and contractual subrogation under EU private international law – Current shortcomings, envisaged solutions – Ferrara, 4 aprile 2018, ore 14.30 – 17.30

Modera: Alberto Malatesta (LIUC Università di Castellanza). Intervengono: Martin Gebauer (Univ. Tübingen), Antonio Leandro (Univ. Bari), Riccardo Manfrini (Foro di Treviso), Elena Alina Ontanu (Erasmus Univ. Rotterdam).

Eventi: Seminario sul diritto di famiglia internazionale ed europeo

Seminario sul diritto di famiglia internazionale ed europeo – Verona, 12 marzo 2018, ore 15.00-18.00

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona ospiterà, lunedì 12 marzo 2018, un Seminario sul diritto di famiglia internazionale ed europeo. L’iniziativa, in lingua inglese, si inserisce nell’ambito del Progetto #TILT – Trending International Law Topics, finanziato dall’Università degli Studi di Verona, che prevede l’organizzazione di seminari specialistici tenuti da docenti ed esperti stranieri su temi selezionati di diritto internazionale pubblico e privato, compreso il diritto dell’Unione europea, e sulle relative ripercussioni negli ordinamenti nazionali.

Intervengono: Maria Caterina Baruffi (Università di Verona); Nigel Lowe (Cardiff University); Thalia Kruger (University of Antwerp); Costanza Honorati (Università degli Studi di Milano – Bicocca).

Eventi: Punitive Damages and European Private International Law: State of the Art and Future Developments

Punitive Damages and European Private International Law: State of the Art and Future Developments

Il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale della Università degli studi di Milano ospiterà, il prossimo venerdì 11 maggio 2018, un convegno sul tema Punitive Damages and European Private International Law: State of the Art and Future Developments, con il sostegno del Gruppo di interesse SIDI sul diritto internazionale privato e processuale e della Rivista di diritto internazionale privato e processuale.

E’ richiesta la registrazione sul sito web: https://punitive_damages_and_european_pil.eventbrite.it.

Maggiori informazioni si trovano nella pagina di questo blog dedicata all’evento.