Costanza Honorati (ed.), Jurisdiction in Matrimonial Matters, Parental Responsibility and International Abduction. A Handbook on the Application of Brussels IIa Regulation in National Courts, Giappichelli-Peter Lang, 2017, XIII-325.
Archivio mensile:Maggio 2018
Eventi: Summer School in International Financial Law
Summer School in International Financial Law
L’Università di Milano – Dipartimenti di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici organizza, nelle giornate del 21 e 22 giugno 2018, una Summer School in “International Financial Law”, presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali.
L’evento, che si svolge in inglese con traduzione simultanea, è gratuito, ma richiede la registrazione.
Intervengono Giuseppe De Luca (Univ. Milano), Ilaria Viarengo (Univ. Milano), Manlio Frigo (Univ. Milano), Bartlomiej Kurcz (Commissione Europea), Leonhard Hübner (Univ. Heidelberg), Francesca C. Villata (Univ. Milano), Marco Ventoruzzo (Univ. Bocconi), Maria Vittoria Fuoco (Ministero della Giustizia), Giovanna Adinolfi (Univ. Milano), Christina Tarnanidou (Univ. Athens), Aranzazu Ullivarri Royuela (BME Post Trade Services, Madrid), Klaus Loeber (Banca Centrale Europea), Matthias Lehmann (Univ. Bonn), Maria Vilar-Badia (Commissione Europea), Christine Van Gallebaert (Univ. Paris 2 Panthéon-Assas), Joanna Perkins (Financial Markets Law Committee, London), Stefania Bariatti (Univ. Milano), Gilles Cuniberti (Univ. Luxembourg), Francisco Garcimartín Alférez (Univ. Autónoma de Madrid), Matthias Haentjens (Univ. Leiden).
Eventi: Metodologie didattiche: l’insegnamento del diritto internazionale privato
Metodologie didattiche: l’insegnamento del diritto internazionale privato
L’Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture ospita mercoledì 16 maggio (10.30-12.30) un seminario del Prof. Javier Carrascosa González (Universidad de Murcia) sull’insegnamento del diritto internazionale privato.
Eventi: Nuove tendenze nell’arbitrato domestico e internazionale
Nuove tendenze nell’arbitrato domestico e internazionale
La Camera Arbitrale di Milano ospita, il 23 maggio alle ore 16:30, un colloquio in occasione della pubblicazione della II edizione del Commentario breve al diritto dell’arbitrato nazionale ed internazionale (ed. Wolters Kluwer-Cedam), curato da Massimo Benedettelli, Claudio Consolo e Luca Radicati di Brozolo.
Oltre ai curatori del volume, intervengono: Stefano Azzali (Camera Arbitrale di Milano), Thomas Clay (Paris 1 Panthéon Sorbonne), Giorgio De Nova (Università di Milano) ed Elena Marinucci (Università di Milano).
La partecipazione è gratuita e dà diritto a un credito formativo per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Milano. Per iscriversi è sufficiente compilare la scheda di registrazione.
Eventi: Il punto sui così detti danni punitivi
Il punto sui così detti danni punitivi
L’Università di Macerata ospita, il 18 maggio (ore 9.30-18.00), un incontro sul tema dei danni punitivi.
Intervengono: Francesco Adornato (Università di Macerata), Ermanno Calzolaio (Università di Macerata), Ubaldo Perfetti (Università di Macerata), Adolfo Di Majo (Università Roma Tre), Antonio Pietro Lamorgese (Corte di Cassazione), Romolo Donzelli (Università di Macerata), Emanuele Lucchini Guastalla (Università Luigi Bocconi di Milano), Fabrizio Marongiu Buonaiuti (Università di Macerata), Leo F. Minervini (Università di Macerata), Enrico Del Prato (Università di Roma “La Sapienza”), Michele Sesta (Università di Bologna), Francesco Prosperi (Università di Macerata), Luca Barchiesi (Università di Macerata), Enrico Damiani (Università di Macerata), Enrico Antonio Emiliozzi (Università di Macerata), Francesco Bottoni (Università di Macerata), Martina Mussuto (Università di Macerata), Ugo Maria Rolfo (Università di Macerata).
Eventi: La denazionalizzazione progressiva del diritto internazionale privato
La denazionalizzazione progressiva del diritto internazionale privato
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna ospiterà, nei giorni martedì 8 e mercoledì 9 maggio (ore 13-15), un ciclo di lezioni del Prof. Diego P. Fernández Arroyo (Sciences Po, Parigi, École de Droit), Segretario generale dell’Académie internationale de droit comparé e direttore del Concours d’arbitrage international di Parigi, sul tema della denazionalizzazione progressiva del diritto internazionale privato.
Il Prof. Fernández Arroyo interverrà altresì, giovedì 10 maggio (ore 15-18), ad una tavola rotonda sul tema “Il futuro dell’Investor-State Dispute Settlement”. Partecipano Andrea Carlevaris, Antonio Crivellaro, Maria Chiara Malaguti, Alberto Malatesta, Attila Tanzi, Alessandra Zanobetti.