Dottrina: Collective Redress in the Member States of the European Union

È stato pubblicato sul sito web del Parlamento europeo lo studio “Collective Redress in the Member States of the European Union”. Lo studio è stato condotto  su richiesta della Commissione giuridica del Parlamento europeo, responsabile dell’esame della proposta di direttiva sulle azioni rappresentative per la protezione degli interessi collettivi dei consumatori, presentata dalla Commissione europea lo scorso 11 aprile. Lo studio, insieme con i rapporti nazionali, è stato elaborato da un gruppo transnazionale di studiosi, coordinato da Sabine Corneloup, Bénédicte Fauvarque-Cosson e Fabienne Jault-Seseke e con la presenza, per l’Italia, di Alberto Malatesta e Gaetano Vitellino.

Dopo aver illustrato la situazione attuale a livello nazionale e dell’Unione, svolgendo in particolare una disamina comparata della disciplina vigente di 12 Stati membri, tra i quali l’Italia, lo studio si pronuncia a favore di un intervento normativo dell’Unione e, a tal fine, fornisce suggerimenti sulle forme concrete che tale intervento dovrebbe prendere. In tale contesto, particolare attenzione è prestata alla disciplina internazionalprivatistica dei collective redress: lo studio ritiene inadeguata la disciplina vigente e propone in proposito l’introduzione di un complesso articolato di specifiche norme sia sulla competenza giurisdizionale sia sulla legge applicabile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...