Archivio mensile:dicembre 2018

Dottrina: I rapporti patrimoniali della famiglia nella cooperazione giudiziaria civile dell’Unione europea

Silvia Marino, I rapporti patrimoniali della famiglia nella cooperazione giudiziaria civile dell’Unione europea, Giuffré, 2019, XII-308.

Il volume analizza le principali fonti del diritto internazionale privato nell’ambito dei rapporti patrimoniali della famiglia. Approssimandosi la data in cui i regolamenti dell’Unione europea sui regimi patrimoniali e sugli effetti patrimoniali delle unioni registrate sono applicabili, il lavoro esamina la coerenza delle scelte normative rispetto ad altri atti, già in vigore, in settori affini, ovvero nelle successioni internazionali e nelle obbligazioni alimentari. Le esigenze di organizzazione del patrimonio familiare impongono di valutare la congruenza delle scelte normative effettuate specialmente nell’ambito dell’Unione europea, le cui misure prevalgono in forza del principio del primato. Continua a leggere

Bando per assegno di ricerca post-doc Università di Milano

È stato recentemente pubblicato il bando per un assegno di ricerca per 19 mesi presso l’Università di Milano – Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, finanziato attraverso un progetto DG Justice concernente le controversie transfontaliere in materia familiare nello spazio giudiziario europeo (titolo: “Facilitating cross-border family life: towards a common European understanding – EUFam’s II”).

Il profilo richiesto dal bando, funzionale all’ottimale svolgimento della ricerca, è quello di un dottore di ricerca che abbia svolto una tesi in diritto internazionale privato o diritto processuale civile o diritto privato europeo, con una ottima capacità di comunicazione scritta e orale in lingua inglese, disponibile a lavorare a tempo pieno a Milano sul progetto.

Scadenza del bando 16 gennaio 2019.

Pubblicato l’orientamento generale del Consiglio sulla proposta di recast del regolamento “Bruxelles II-bis”

È stato pubblicato sul registro del Consiglio dell’Unione europea il testo, anche in lingua italiana, contenente l’orientamento generale relativo alla proposta di regolamento concernente la competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e la sottrazione internazionale di minori (rifusione), come approvato dal Consiglio stesso nella sessione del 7 dicembre 2018.

Si ringrazia la Prof.ssa Costanza Honorati per la segnalazione.

Eventi: La redazione dei contratti internazionali. Clausole e modelli

La redazione dei contratti internazionali. Clausole e modelli

L’Ordine degli Avvocati di Roma – Progetto “Legislazione europea ed internazionale” organizza, lunedì 17 dicembre, ore 15.30-17.30, un incontro dal titolo “La redazione dei contratti internazionali. Clausole e modelli”.

Intervengono: Alessandra Gabbani (Ordine degli Avvocati di Roma); Cristina Tamburro (Ordine degli Avvocati di Roma); Carla Di Lello (avvocato in Roma); Alberto Malatesta (Univ. Carlo Cattaneo – LIUC); Francesca Pietrangeli (avvocato in Roma); Laura Felici (avvocato in Roma e Parigi); Edoardo Marcenaro (Enel X); Andrea Giardina (emerito Univ. Roma “La Sapienza”).