Archivio mensile:Maggio 2019

Eventi: Gestazione per altri e diritti fondamentali dei minori: primo commento a Cass. SS. UU. n. 12193/2019

Gestazione per altri e diritti fondamentali dei minori: primo commento a Cass. SS. UU. n. 12193/2019

L’Ordine degli Avvocati di Firenze, in collaborazione con Human, organizza nella giornata di oggi 30 maggio, ore 14.30-18.30, un incontro di studio sulla recente sentenza n. 12913/2019 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione sulla maternità surrogata.

Intervengono: Ornella Feraci (Univ. Siena); Alexander Schuster (avvocato in Trento); Roberto De Felice (Avvocatura dello Stato); Marco Gattuso (Tribunale di Bologna); Benedetta Liberali (Univ. Milano).

Eventi: New Rules on Property Regimes for International Couples

New Rules on Property Regimes for International Couples

Il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano organizza, in data 12 giugno 2019, dalle 13.30 alle 18.30, una conferenza dal titolo “New Rules on Property Regimes for International Couples”.

Intervengono: Elio Franzini (Univ. Milano); Ilaria Viarengo (Univ. Milano); Maria Vilar Badia (Commissione Europea); Andrea Bonomi (Univ. Losanna); Cristina González Beilfuss (Univ. Barcelona); Janeen Carruthers (Univ. Glasgow); Paolo Pasqualis (Notaio in Portogruaro); Monica Velletti (Tribunale di Roma); Cinzia Calabrese (AIAF); Pietro Franzina (Univ. Ferrara).

Due post internazionalprivatistici su SIDIBlog

Si segnala la recente pubblicazione su SIDIBlog, il blog della Società italiana di Diritto internazionale e dell’Unione europea, di due post in materia di diritto internazionale privato e processuale. Si tratta, in particolare, di:

Il riconoscimento della genitorialità a favore del genitore non biologico nel parere della Corte europea dei diritti dell’uomo del 10 aprile 2019, di Antonietta Di Blase;

Lo sfuggente articolo 3, paragrafo 3, del regolamento Roma I: tra autonomia delle parti e salvaguardia degli interessi statali, di Giovanni Zarra.

 

Dottrina: Ordine pubblico interno e internazionale tra caso concreto e sistema ordinamentale

Giovanni Perlingieri, Giovanni Zarra, Ordine pubblico interno e internazionale tra caso concreto e sistema ordinamentale, Collana “Pubblicazioni della Scuola di specializzazione in diritto civile dell’Università di Camerino”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2018, XXXIII-240.

Il libro si propone di esaminare l’utilità della distinzione tra ordine pubblico interno e internazionale, nonché le modalità operative di questa clausola generale, da intendere non più soltanto come limite alla libertà negoziale o alla recepibilità di leggi e atti stranieri, a garanzia dell’identità culturale nazionale, ma anche come insieme dei princìpi identificativi con funzione promozionale. In questa prospettiva l’ordine pubblico è non più soltanto chiamato a  tutelare l’interesse generale della società, bensì a esprimere e garantire anche i diritti, i doveri e le libertà degli individui. Di là da formali distinzioni, l’ordine pubblico è un concetto unitario non per identità di soluzioni, ma per identità assiologica dei criteri di giudizio. Sono le circostanze del caso concreto e i valori normativi in gioco che determinano le modalità con le quali tali valori vanno coniugati per raggiungere, di volta in volta, la soluzione più ragionevole. 

Eventi: #TILT Young Academics Colloquium

#TILT Young Academics Colloquium

Il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona, in collaborazione con la Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche ed economiche e il Centro di documentazione europea, organizza il 23-24 maggio 2019 a Verona la conferenza “#TILT Young Academics Colloquium”.

L’evento si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca “Trending international Law Topics – #TILT”, coordinato dalla prof.ssa Maria Caterina Baruffi, che si propone di promuovere il dibattito scientifico sui profili di maggiore attualità del diritto internazionale pubblico e privato, compreso il diritto dell’Unione europea, nonché sulle relative ripercussioni negli ordinamenti nazionali.

Il Colloquium è dedicato specificamente a dottorandi e giovani ricercatori di qualsiasi provenienza e affiliazione, selezionati tramite call for papers, che saranno i relatori principali all’evento, avendo l’opportunità di presentare i risultati delle loro ricerche e confrontarsi con docenti esperti nel ruolo di moderatori e discussants. Una delle sessioni parallele è espressamente dedicata a temi di diritto internazionale privato, con specifico riferimento alla materia civile e commerciale e alla materia familiare.

 

 

Eventi: Brexit and Private International Law

Brexit and Private International Law

In occasione del XXIV Convegno Annuale della Società Italiana di Diritto Internazionale e dell’Unione europea, il Gruppo di interesse sul diritto internazionale privato e processuale organizza un workshop sul tema “Brexit and Private International Law”, che si svolgerà a Roma, presso l’Università “Roma Tre”, martedì 4 giugno dalle ore 15.30 alle 19.00.

Intervengono: Stefania Bariatti (Univ. Milano); Adrian Briggs (Univ. Oxford); Costanza Honorati (Univ. Milano-Bicocca); Fabrizio Marongiu Buonaiuti (Univ. Macerata); Chiara E. Tuo (Univ. Genova); Antonio Leandro (Univ. Bari).