Dottrina: Ordine pubblico interno e internazionale tra caso concreto e sistema ordinamentale

Giovanni Perlingieri, Giovanni Zarra, Ordine pubblico interno e internazionale tra caso concreto e sistema ordinamentale, Collana “Pubblicazioni della Scuola di specializzazione in diritto civile dell’Università di Camerino”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2018, XXXIII-240.

Il libro si propone di esaminare l’utilità della distinzione tra ordine pubblico interno e internazionale, nonché le modalità operative di questa clausola generale, da intendere non più soltanto come limite alla libertà negoziale o alla recepibilità di leggi e atti stranieri, a garanzia dell’identità culturale nazionale, ma anche come insieme dei princìpi identificativi con funzione promozionale. In questa prospettiva l’ordine pubblico è non più soltanto chiamato a  tutelare l’interesse generale della società, bensì a esprimere e garantire anche i diritti, i doveri e le libertà degli individui. Di là da formali distinzioni, l’ordine pubblico è un concetto unitario non per identità di soluzioni, ma per identità assiologica dei criteri di giudizio. Sono le circostanze del caso concreto e i valori normativi in gioco che determinano le modalità con le quali tali valori vanno coniugati per raggiungere, di volta in volta, la soluzione più ragionevole. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...