Archivio mensile:ottobre 2019

Dottrina: Équivalence et reconnaissance du statut civil des personnes faisant ménage à deux

Ilaria Pretelli, Équivalence et reconnaissance du statut civil des personnes faisant ménage à deux, in Cuadernos de derecho transnacional, 2019, vol. 11, n. 2, pp. 8-31.

This paper analyses the current existing models of “civil unions” in comparative pers­pective with a view to identify the conditions for their exportability. Their exportability is also a ground for identifying the most suitable model for a pos-sible future harmonisation of civil unions and, in this respect, to verify whether, following a Scandinavian trend, the traditional marriage, transmuted into a marriage between two neutral beings, could represent such model. Four main governmental attitudes towards homosexual couples offer at present a fertile ground for conflicts of laws, whose content is explored with special reference to Switzerland, Italy and to the European Area of Freedom, Justice and Security. Ensuring full international harmony of solutions implies renouncing to basic social policy principles on family law, when these are incompatible with the model whose import is demanded by the individuals concerned. Hence, compromise solutions are found to ensure at least a partial harmony through the recognition of some of the effects attached to the foreign status, if the latter cannot be con­sidered equivalent to a correspondent domestic one. The limping unions that result are often far from unpredictable, and rather enshrine a political vision aimed at influencing legislative policies.

Dottrina: Liber Amicorum Angelo Davì. La vita giuridica internazionale nell’età della globalizzazione

Liber Amicorum Angelo Davì. La vita giuridica internazionale nell’età della globalizzazione, a cura di Gianluca Contaldi, Fabrizio Marongiu Buonaiuti, Maria Irene Papa, Alessandra Zanobetti, Editoriale Scientifica, ISBN: 978-88-9391-581-6, 2019.

La raccolta, che include molteplici scritti dedicati al diritto internazionale privato e processuale, si articola in tre volumi: il primo contiene due sezioni, intitolate, rispettivamente, “Principi e regole per una società globale” e “La dimensione internazionale dei diritti umani”; il secondo contiene un’ampia sezione dal titolo “La vita giuridica internazionale delle persone”; il terzo, infine, contiene ancora due sezioni intitolate “Coesistenza e cooperazione tra Stati e rapporti tra ordinamenti” e “Giustizia internazionale”.

 

Eventi: Children Protection in the EU: New Rules and National Trends

Children Protection in the EU: New Rules and National Trends

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona organizza in data 15 novembre 2019, dalle 13.30 alle 18.00, la conferenza “Children Protection in the EU: New Rules and National Trends“. La conferenza, alla quale è possibile registrarsi qui, rappresenta l’evento conclusivo del progetto europeo “C.L.A.S.S.4EU – 4EU training sessions on family law regulations for Cross-border Lawyers And Social Services“, coordinato dall’Università di Verona e di cui sono partner l’Università di Milano-Bicocca, l’Università di Minho (Braga), l’Università Eötvös Loránd (Budapest) e il Law Institute of Lithuania.

Nella conferenza verranno affrontati aspetti specifici relativi alle controversie familiari transnazionali, alla luce del nuovo regolamento 2019/1111 (Brussels II-bis Recast) e in occasione del decimo anniversario della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e del 30° anniversario della Convenzione di New York sui diritti dei fanciulli.

Intervengono: Maria Caterina Baruffi (Univ. Verona), Paolo Bruno (Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UE), Miloš Haťapka (Rappresentanza permanente della Slovacchia presso l’UE), Jean Ayoub (International Social Service), Cinzia Calabrese (AIAF – Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori), Agne Limante (Law Institute of Lithuania), Orsolya Szeibert (Univ. Eötvös Loránd), Anabela Gonçalves (Univ. Minho) e Costanza Honorati (Univ. Milano-Bicocca).

L’ordine pubblico quale limite al riconoscimento di status familiari costituiti all’estero: il caso della maternità surrogata.

Seminario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Introduce: Prof. Simone Marinai

Modera: Prof. Marcello Di Filippo

Relatore: Prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti, Università di Macerata

Lunedì, 21 ottobre 2019, ore 14,00, Polo Piagge, Aula D1. Locandina

Dottrina: Punitive Damages and Private International Law: State of the Art and Future Developments

Stefania Bariatti, Luigi Fumagalli, Zeno Crespi Reghizzi (eds.), Punitive Damages and Private International Law: State of the Art and Future Developments, collana “Studi e pubblicazioni della Rivista di diritto internazionale privato e processuale”, Wolters Kluwer, 2019.

The recognition of punitive damages represents a controversial issue in Europe. For many years, due to their conflict with fundamental principles of the lex fori, punitive damages have been found to be in breach of public policy by some European national courts. This has prevented the recognition and enforcement of foreign judgments awarding them, or (more rarely) the application of a foreign law providing for these damages.
More recently, the negative attitude of European courts vis-à-vis punitive damages has been replaced, at least in some States, by a more open approach. The latest example is offered by a revirement of the Italian Supreme Court case law as per its judgment no 16601 of 5 July 2017.
This book, which collects contributions by leading legal scholars from different jurisdictions, intends to explore the relationship between punitive damages and European private inter­national law from different angles. After introducing the topic from a comparative law per­spective, the chapters of this book examine, in particular, the purpose and operation of public policy as applied to punitive damages, the solutions adopted by the case law of various European States, the treatment of punitive damages in international commercial arbitration, and the emerging trends in EU and ECHR law.
Contributions by Renée Charlotte Meurkens, Giulio Ponzanelli, Pietro Franzina, Amélie Skierka and Sonya Ebermann, Antonio Leandro, Astrid Stadler, Olivera Boskovic, Alex Mills, Giacomo Biagioni, Cedric Vanleenhove, Wolfgang Wurmnest, Ornella Feraci.

Eventi: Il riconoscimento dello status filiationis acquisito all’estero: prospettive europee e resistenze nazionali

Il riconoscimento dello status filiationis acquisito all’estero: prospettive europee e resistenze nazionali

Come già segnalato qui, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine organizza una conferenza dal titolo “Il riconoscimento dello status filiationis acquisito all’estero: prospettive europee e resistenze nazionali”, che si terrà il 24 ottobre 2019, dalle 10.00 alle 16.30.

L’evento costituirà la conferenza finale del progetto di ricerca PRID su “Continuità transfrontaliera dello status filiationis e tutela dell’interesse superiore del minore – Cross-border continuity of status filiationis and the best interests of the child”, coordinato dalla Prof.ssa Elisabetta Bergamini.

Intervengono: Elisabetta Bergamini (Univ. Udine); Roberto Pinton (Univ. Udine); Elena D’Orlando (Univ. Udine); Ramona Zilli (Ordine Avvocati Udine); Emanuela Comand (Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia); Graziella Cantiello e Barbara Comparetti (Ass. Italiana Avvocati per la Famiglia e per i Minori); Roberto Senigaglia (Univ. Ca’ Foscari); Alessandra Zanobetti (Univ. Bologna); Roberto Baratta (Univ. Macerata); Angela Di Stasi (Univ. Salerno); Olivia Lopes Pegna (Univ. Firenze); Bruno Nascimbene (Univ. Milano); Bruno Barel (Univ. Padova); Chiara Ragni (Univ. Milano); Marco Balboni (Univ. Bologna); Alexander Schuster (Univ. Trento); Kellen Trilha (Univ. Bocconi Milano); Chiara E. Tuo (Univ. Genova); Alessandra Lang (Univ. Milano); Silvia Marino (Univ. Insubria); Laura Montanari (Univ. Udine); Greta Bonini (Univ. Verona); Maurizio Maresca (Univ. Udine).

Eventi: Strumenti e soluzioni per un più efficace recupero transfrontaliero dei crediti

Strumenti e soluzioni per un più efficace recupero transfrontaliero dei crediti

Il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università di Milano organizza l’8 novembre 2019, dalle 9.00 alle 17.30, un convegno dal titolo “Strumenti e soluzioni per un più efficace recupero transfrontaliero dei crediti”, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Milano e del Gruppo di interesse SIDI sul diritto internazionale privato e processuale.

Il convegno si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla DG Justice della Commissione europea dal titolo “IC2BE – Informed Choices in Cross-Border Enforcement”.

Per la registrazione al convegno è possibile collegarsi al seguente link: https://convegnoprogettoic2be.eventbrite.it .

Intervengono: Ilaria Viarengo (Univ. Milano); Vinicio Nardo (Ordine Avvocati Milano); Francesca C. Villata (Univ. Milano); Giovanni Giacalone (Corte di Cassazione); Gabriele Molinaro (Trib. Milano); Raffaele Frasca (Corte di Cassazione); Elena D’Alessandro (Univ. Torino); Andrea Giussani (Univ. Urbino); Lidia Sandrini (Univ. Milano); Antonio Leandro (Univ. Bari); Manlio Frigo (Univ. Milano); Marco Farina (Univ. LUISS Roma); Franco De Stefano (Corte di Cassazione); Giuseppe Fiengo (Trib. Milano); Valeria Giugliano (Trib. Milano); Laura Baccaglini (Univ. Trento).