Archivio mensile:novembre 2019

Dottrina: Notaries and their debt-collection writs under the Brussels Ia Regulation. A difficult characterisation

Martina Mantovani, Notaries and their debt-collection writs under the Brussels Ia Regulation. A difficult characterisation, in Journal of Private International Law, 2019, pp. 393-417.

This paper analyses and compares the notarial summary debt collection procedures of Croatia, Hungary and Spain with the aim of determining the status that notaries shall be given under the Brussels Ia Regulation. Against the backdrop of the CJEU’s judgment in Pula Parking, this paper contends that the choice of including or excluding notaries within the Brussels Ia Regulation notion of “court” is essentially “political” in nature and lies with the EU legislature. Noting the impossibility, in current law, of encompassing Croatian and Spanish notaries within that notion, this paper will additionally assess whether their “orders to pay” could circulate as “authentic instruments” under that regime.

Dottrina: Il nuovo regolamento UE 2019/1111 e la circolazione di separazioni e divorzi nello spazio giudiziario europeo

Angelo Davì, Alessandra Zanobetti, Il nuovo regolamento UE 2019/1111 e la circolazione di separazioni e divorzi nello spazio giudiziario europeo, in Studi sull’integrazione europea, 2019, 3, pp. 749-764.

This article examines the circulation of separations and divorces in the EU Member States in the light of the adoption of the new Regulation 2019/1111, which recasts Regulation 2201/2003 (Brussels II-bis). It contains a concise presentation of the new regime, applicable as from 1 August 2022. The analysis focuses in particular on the issues connected with the circulation of non-judicial separations and divorces, which some Member States, including Italy, have recently introduced in their respective legislations. The recast Regulation enacts new rules on the subject that specifically address these issues. However, some concerns remain for the respect of the right of the child to express his or her views in the event of legal separations and divorces executed by way of authentic acts or agreements containing also provisions on parental responsibility.

Eventi: L’Unione europea oggi. Un primo bilancio a dieci anni da Lisbona

L’Unione europea oggi. Un primo bilancio a dieci anni da Lisbona

Il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università di Milano organizza lunedì 2 dicembre, ore 14.30-18.00, un convegno dal titolo “L’Unione europea oggi. Un primo bilancio a dieci anni da Lisbona”. Nel convegno saranno esaminati anche temi concernenti il diritto internazionale privato e processuale, con due relazioni dedicate, rispettivamente, a “Gli sviluppi della cooperazione giudiziaria civile” e a “L’efficacia cross-border degli accordi in materia familiare”.

Intervengono: Ilaria Viarengo (Univ. Milano); Fausto Pocar (Univ. Milano e Presidente SIDI); Paola Mori (Univ. “Magna Graecia” Catanzaro); Francesco Salerno (Univ. Ferrara); Costanza Honorati (Univ. Milano – Bicocca); Giandonato Caggiano (Univ. Roma Tre); Vincenzo Salvatore (Univ. Insubria); Lorenzo Schiano di Pepe (Univ. Genova); Ruggiero Cafari Panico (Univ. Milano).

Dottrina: La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Conquiste e prospettive a 30 anni dall’adozione

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Conquiste e prospettive a 30 anni dall’adozione, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (a cura di), 2019, ISBN 978-88-944476-2-0.

Nel giorno del suo trentesimo anniversario, è stato pubblicato un volume collettaneo interamente dedicato a “La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: conquiste e prospettive a 30 anni dall’adozione”, curato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. 

Il volume, che contiene diversi scritti dedicati a profili di diritto internazionale privato e processuale, persegue l’obiettivo di divulgazione scientifica nella costruzione della cultura dei diritti delle persone di minore età e guarda alla Convenzione nella sua dimensione esterna, nei rapporti con l’ordinamento internazionale ed europeo, e nella sua dimensione interna, nell’attuazione, in Italia, dei diritti in essa sanciti.

Contributi (in ordine di apparizione nel volume) di: Filomena Albano, Fausto Pocar, Alessandra Annoni, Sara De Vido, Adelina Adinolfi, European Asylum Support Office, Christophe Bernasconi e Philippe Lortie, Elisabetta Lamarque, Costanza Honorati, Roberta Clerici, Fabiana Di Porto, Mirzia Bianca, Antonio Leandro e Cinzia Zonile, Adriana Di Stefano, Pietro Franzina e Ilaria Aquironi, Vitulia Ivone e Stefania Negri, Elena D’Alessandro, Benedetta Bertolini, Olivia Lopes Pegna, Ornella Feraci, Laura Carpaneto, Ester di Napoli.

Eventi: Tutela dell’interesse superiore del minore nella disciplina di rapporti internazionalprivatistici

Tutela dell’interesse superiore del minore nella disciplina di rapporti internazionalprivatistici

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania organizza, in data 11 dicembre 2019, ore 15, il terzo incontro di studio in diritto internazionale privato dal titolo “Tutela dell’interesse superiore del minore nella disciplina di rapporti internazionalprivatistici”.

Intervengono: Tommaso Auletta (Univ. Catania); Pasquale Pirrone (Univ. Catania); Roberto Baratta (Univ. Macerata); Chiara Tuo (Univ. Genova); Olivia Lopes Pegna (Univ. Firenze); Emma Seminara (Trib. minorenni Catania); Giovanni Di Rosa (Univ. Catania); Adriana Di Stefano (Univ. Catania); Concetta Marino (Univ. Catania); Marisa Meli (Univ. Catania); Ugo Salanitro (Univ. Catania); Rosario Sapienza (Univ. Catania); Francesco Salerno (Univ. Ferrara).

Call for papers: Impact of private and of public law on international business activity

La Faculty of Law and Administration della University of Gdańsk e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bergamo organizzano a Gdańsk, in data 17 aprile 2020, una conferenza dal titolo “Impact of private and of public law on international business activity”, che si svolgerà in lingua inglese.

Per tale conferenza è stata pubblicata una call for papers, che sollecita la presentazione di proposte di intervento sui temi oggetto della conferenza.

Scadenza per la presentazione di proposte: 28 febbraio 2020.

 

Dottrina: Fundamental Rights and the Best Interest of the Child in Transnational Families

Fundamental Rights and the Best Interest of the Child in Transnational Families, a cura di Elisabetta Bergamini e Chiara Ragni, Intersentia, 2019, ISBN 9781780686653.

Families in Europe are increasingly shaped by the mobility of persons and multicultural backgrounds. This book is focusing on the protection of children in cross-border situations. What are the fundamental rights of children in transnational families, what is in their ‘best interest’, and how can their rights be safeguarded? There is much controversy on these rights and the accompanying uncertainty has resulted in considerable practical difficulties for those trying to implement them.

In order to provide a clearer scope and insights into the nature of children’s fundamental rights and their best interests, this book examines solutions provided by both EU and international law to the questions raised by the increasing incidence of transnational families as regards the protection of minors. It covers both substantive and conflict-of-laws rules. Differences in the substantive family laws of Member States still prevent an effective protection of the child or its family unit. This includes cases of migration, asylum, forced marriage, kafalah, but also rainbow families. Further, the role of human rights (mutual recognition of status and surrogacy agreements, adoption) and procedural rights (child abduction, Brussels II bis recast) in cross-border cases must be considered carefully.

Su YouTube le video-registrazioni della conferenza “Il riconoscimento dello status filiationis acquisito all’estero: prospettive europee e resistenze nazionali”

Come già indicato qui, lo scorso 24 ottobre il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine ha organizzato una conferenza dal titolo “Il riconoscimento dello status filiationis acquisito all’estero: prospettive europee e resistenze nazionali”.

Si segnala che sono state ora pubblicate su YouTube le video-registrazioni integrali delle due sessioni della conferenza, reperibili rispettivamente qui e qui.

Título de Especialista en Derecho de Familia Internacional de la Universidad Carlos III de Madrid

Nel mese di febbraio 2020 avrà inizio la III edizione del Título de Especialista en Derecho de Familia Internacional de la Universidad Carlos III de Madrid, Master dedicato ai temi diritto internazionale privato della famiglia.

Il programma è coordinato dalla Prof.ssa Dr. Juliana Rodriguez Rodrigo.

Maggiori informazioni sono disponibili su questo sito.