Archivio mensile:marzo 2020

Un post internazionalprivatistico su SIDIBlog in tema di COVID-19 e norme di applicazione necessaria

Si segnala la recente pubblicazione su SIDIBlog, il blog della Società italiana di Diritto internazionale e dell’Unione europea, di un post in materia di diritto internazionale privato e processuale nell’ambito del Forum su “Covid-19, diritto internazionale e diritto dell’Unione europea”. Si tratta, in particolare, di “Alla riscoperta delle norme di applicazione necessaria. Brevi note sull’art. 28, co. 8, del DL 9/2020 in tema di emergenza Covid-19”, di Giovanni Zarra.

Eventi: POAM Experts’ Workshop Rethinking the Protection Of Abducting Mothers in Return Proceedings: Domestic Violence and Parental Child Abduction

Rethinking the Protection Of Abducting Mothers in Return Proceedings: Domestic Violence and Parental Child Abduction

Il giorno 27 marzo 2020, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, era programmato lo svolgimento del POAM Experts’ Workshop, coordinato dalla prof.ssa Costanza Honorati ed intitolato: “Rethinking the Protection Of Abducting Mothers in Return Proceedings: Domestic Violence and Parental Child Abduction”.

Il POAM Experts’ Workshop si inserisce nel progetto POAM, finanziato dalla Commissione europea (DG Justice and Consumers), i cui partner sono, oltre all’Università di Milano-Bicocca, l’Università di Aberdeen (Prof.ssa Katarina Trimmings), l’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera (Prof. Anatol Dutta) e l’Università di Osijek (Prof.ssa Mirela Župan).

Il progetto POAM esamina il coordinamento tra gli strumenti europei che hanno ad oggetto la prevenzione dalla violenza domestica e quelli che regolano la sottrazione internazionale di minori. Tra questi, particolare attenzione viene data da una parte al quasi sconosciuto Regolamento (UE) n. 606/2013 sul riconoscimento delle misure di protezione in materia civile e sulla Direttiva 2011/99/UE sull’ordine di protezione europeo in materia penale (i quali garantiscono la circolazione degli strumenti di protezione) e dall’altra, alla Convenzione dell’Aja del 1980 sulla sottrazione internazionale dei minori ed al Regolamento (CE) n. 2201/2003 sulla competenza in materia familiare (c.d. Bruxelles II-bis), che dispongono il ritorno dei minori sottratti e, a tal fine, l’adozione di misure di protezione del minore.

Continua a leggere