Archivio mensile:novembre 2020

Eventi: On-line expert seminars. New rules for international families: Revised Brussels IIter regime

On-line expert seminars. New rules for international families: Revised Brussels IIter regime

Le Università di Antwerp, di Barcellona, di Genova e di Osijek e l’Istituto svizzero di diritto comparato organizzano, nei giorni 25 e 26 novembre e 3 e 17 dicembre, un ciclo di seminari online sul regolamento UE 2019/1111 (Bruxelles II-ter). Nel corso dei seminari verranno presentate riflessioni sui vari aspetti del regime che sarà introdotto dal nuovo regolamento.

I seminari si svolgeranno su Zoom; la partecipazione è libera, previa registrazione.

Intervengono: Cristina González Beilfuss (Univ. Barcellona); Máire Ní Shúilleabháin (Univ. College Dublino); Michael Wilderspin (Commissione europea, Servizio giuridico); Ilaria Pretelli (Istituto svizzero di diritto comparato); Vesna Lazic (T.M.C. Asser Institute); Véronique Chauveau (avvocato a Parigi); Thalia Kruger (Univ. Antwerp); Katarina Trimmings (Univ. Aberdeen); Kamila Zagorska (avvocato a Varsavia); Laura Carpaneto (Univ. Genova); Robert Fucik (Autorità Centrale Austria); Mirela Župan (Univ. Osijek); Christian Hohn (Ufficio Federale di Giustizia – Germania); Stephan Auerbach (mediatore a Ginevra); Costanza Honorati (Univ. Milano – Bicocca); Myriam de Hemptinne (Cour d’Appel di Bruxelles).

Eventi: The Development of Private International Law in the UK post Brexit

The Development of Private International Law in the UK post Brexit

Le Università di Stirling e di Exeter, in cooperazione con il Journal of Private International Law, organizzano, per giovedì 26 novembre, ore 10.00-15.00, e venerdì 27 novembre, ore 10.30-16.30, il workshop finale del progetto di ricerca dal tema “Where do we go from here? The development of private international law in the UK and the post Brexit environment”, finanziato dall’Arts and Humanities Research Council.

Il workshop si terrà online attraverso Microsoft Teams e la partecipazione è libera.

Intervengono: Paul Beaumont (Univ. Stirling); Reid Mortensen (Univ. South Queensland); Mihail Danov (Univ. Exeter); Jayne Holliday (Univ. Stirling); Susanne Goessl (Univ. Kiel); Ruth Lamont (Univ. Manchester); Fausto Pocar (Presidente SIDI; Univ. Milano); Jonathan Harris (King’s College London); Lord Mance (già giudice della UK Supreme Court); Ardavan Arzandeh (Univ. Bristol); Pietro Franzina (Univ. Cattolica Milano); Giuditta Cordero-Moss (Univ. Oslo).

Bando per assegno di ricerca Università di Verona

È stato recentemente pubblicato il bando per un assegno di ricerca di dodici mesi presso l’Università di Verona – Dipartimento di Scienze giuridiche, finanziato nell’ambito del progetto “DxB – Identities on the move. Documents cross borders“, decorrente dal 1° novembre 2020, coordinato dall’Università di Verona e co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma Justice 2014-2020.

All’assegnista sarà affidato il seguente programma di ricerca: “Circolazione dei documenti pubblici ai sensi del Regolamento 2016/1191 e implementazione del progetto ‘Identities on the move. Documents cross borders‘”.

Eventi: Enhancing Enforcement under Brussels Ia and Beyond – Final Conference

Enhancing Enforcement under Brussels Ia and Beyond – Final Conference

L’Université Côte d’Azur organizza lunedì 23 novembre 2020, dalle ore 9 alle ore 13, la conferenza finale del progetto co-finanziato dall’Unione europea En2Bria, Enhancing Enforcement under Brussels Ia. La conferenza si terrà online sulla piattaforma Zoom, in lingua inglese.

La partecipazione è libera; gli interessati possono richiedere il link di accesso scrivendo a giulio-cesare.giorgini@univ-cotedazur.fr.

Intervengono: Jean-Christophe Martin (Univ. Côte d’Azur); Jean-Pierre Allegret (Univ. Côte d’Azur); Rosario Espinosa Calabuig (Univ. Valencia); Laura Carpaneto (Univ. Genova); Stefano Dominelli (Univ. Genova); Paula-Carmel Ettori (Univ. Côte d’Azur), Jessica Sanchez (Univ. Côte d’Azur) e Chirouette Elmasry (Univ. Côte d’Azur); Jean-Sylvestre Berge (Univ. Côte d’Azur); Giulio Cesare Giorgini (Univ. Côte d’Azur).