Archivio mensile:marzo 2021

Dottrina: Brussels I bis Regulation and Special Rules

I. Queirolo, R. Espinosa Calabuig, G.C. Giorgini, N. Dollani (dir), C.E. Tuo, L. Carpaneto, S. Dominelli (eds), Brussels I bis Regulation and Special Rules: Opportunities to Enhance Judicial Cooperation, Aracne, 2021.

Il volume, in inglese e liberamente accessibile online in formato open access, raccoglie i risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto co-finanziato dall’Unione europea Enhancing Enforcement under Brussels Ia – EN2BRIa, European Union Justice Programme 2014-2020, JUST-JCOO-AG-2018 JUST 831598. Gli autori dei contributi (in ordine di apparizione nel volume) sono: Ilaria Queirolo, Chiara Enrica Tuo, Pierangelo Celle, Laura Carpaneto, Francesco Pesce, Stefano Dominelli, Guillermo Palao Moreno, Paula-Carmel Ettori, Jean-Sylvestre Bergé, Chirouette Elmasry, Giulio Cesare Giorgini, Rosario Espinosa Calabuig, Jessica Sanchez, Isabel Reig Fabado, Rosa Lapiedra Alcamí, Flutura Kola Tafaj, Silvana Çinari, Aida Gugu Bushati.

The volume critically and thoroughly addresses art. 67 Brussels I bis Regulation, which determines the relationship between the Regulation and other EU law instruments governing jurisdiction or the free movement of decisions. Also tackling “indirect” relevant relationships between international civil procedure and material law, the volume rationalizes the main criticalities examined, and offers Principles, Recommendations and Guidelines to increase capacity of practitioners to address such issues, to improve awareness of stakeholders, and to support uniform application of EU law.

Eventi: Quali ampliamenti della giurisdizione civile per le vittime di gravi violazioni dei diritti umani?

Quali ampliamenti della giurisdizione civile per le vittime di gravi violazioni dei diritti umani?

L’Università di Firenze – Dipartimento di Scienze Giuridiche, nell’ambito dei “Dialoghi sui diritti umani”, organizza per il 16 aprile 2021, ore 12-14, un incontro sul tema “Quali ampliamenti della giurisdizione civile per le vittime di gravi violazioni dei diritti umani?”. Durante l’incontro sarà presentato il seguente volume: S. Forlati, P. Franzina (eds.), Universal Civil Jurisdiction: Which Way Forward?, Brill/Nijhoff, 2020.

L’incontro avrà luogo tramite la piattaforma Webex: per l’accesso si può utilizzare questo indirizzo.

Intervengono: Chiara Favilli (Univ. Firenze); Micaela Frulli (Univ. Firenze); Olivia Lopes Pegna (Univ. Firenze); Serena Forlati (Univ. Ferrara); Pietro Franzina (Univ. Cattolica Milano); Paolo Palchetti (Univ. Paris 1 Panthéon Sorbonne e Univ. Macerata).

Protection of Abducting Mothers in Return Proceedings: Domestic Violence and Parental Child Abduction

Protection of Abducting Mothers in Return Proceedings: Domestic Violence and Parental Child Abduction

Si terrà venerdì 26 marzo 2021, dalle 9 alle 13, una conferenza dal titolo “Protection of Abducting Mothers in Return Proceedings: Domestic Violence and Parental Child Abduction”, nell’ambito del progetto POAM, dedicato ad esplorare l’intersezione tra violenza domestica e sottrazione internazionale dei minori nell’Unione europea e il funzionamento, nei procedimenti per il ritorno del minore, del Regolamento UE n. 606/2013 sul riconoscimento reciproco delle misure di protezione e della Direttiva 2011/99/UE sull’ordine di protezione europeo. Il progetto è finanziato dallo European Union’s Rights, Equality and Citizenship Programme 2014-2020.

La conferenza avrà luogo sulla piattaforma Zoom e gli interessati a partecipare sono invitati a registrarsi scrivendo a tatjana.tertsch@jura.uni-muenchen.de, indicando se richiedono un certificato di partecipazione.

Intervengono: Anatol Dutta (Univ. Munich); Katarina Trimmings (Univ. Aberdeen); Onyoja Momoh (Univ. Aberdeen); Thalia Kruger (Univ. Antwerp); Tatjana Tertsch (Univ. Munich); Johanna Niemi (Univ. Turku); Mirela Župan (Univ. Osijek); Marin Mrčela (Univ. Zagreb); Marilyn Freeman (Univ. Westminster, London); Costanza Honorati (Univ. Milano Bicocca); Jan von Hein (Univ. Freiburg); Michael Wilderspin (Commissione europea).

Eventi: La trascrizione dell’atto di nascita nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale italiana

Si svolgerà venerdì 12 marzo, dalle ore 16 alle 18, il terzo webinar del ciclo “Private International Law in Europe: Current Developments in Jurisprudence“. Il webinar, che avrà luogo sulla piattaforma MS Teams e si svolgerà in lingua italiana, sarà dedicato al tema “La trascrizione dell’atto di nascita nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale italiana”.

Intervengono: Stefania Bariatti (Univ. Milano); Sara Tonolo (Univ. Trieste); Elena Rodriguez Pineau (Univ. Autonoma Madrid).

Per l’iscrizione è sufficiente inviare una e.mail all’indirizzo sidigdipp@gmail.com.

Eventi: Brexit e diritto del commercio internazionale

Brexit e diritto del commercio internazionale

A margine del 1° Corso di alta formazione specialistica sul “Diritto degli affari e dei contratti internazionali” (Settore del Diritto Internazionale), l’Union Internationale des Avocats, in collaborazione con la Scuola Superiore dell’Avvocatura, l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università degli Studi di Firenze, la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, organizza, in data 26 marzo 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30, un webinar sul tema “Brexit e diritto del commercio internazionale”.

La partecipazione al webinar è gratuita e aperta a tutti, ma le richieste debbono essere inviate telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento sul sito web della Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.

Intervengono: Andrea Grazzini (Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze); Carlo Mastellone (Union Internationale des Avocats); Paola Lucarelli (Univ. Firenze); Fabrizio Marrella (Univ. Ca’ Foscari Venezia); Jill Morris (ambasciatore del Regno Unito in Italia); Steven Sprague (solicitor, Chair Brexit Committee); Giorgio Sacerdoti (Univ. Bocconi Milano); Eleanor Spaventa (Univ. Bocconi Milano); Paola Mariani (Univ. Bocconi Milano); Maurizio Montemagno (Agenzia delle Dogane); Piero Bellante (avvocato); Dominique Carreau (Univ. Paris I Panthéon Sorbonne); Ben Giaretta (solicitor); Sergio M. Carbone (Univ. Genova).