La cooperazione giudiziaria in materia civile. Questioni attuali e nuovi scenari

Roma, 25 e 26 ottobre 2021

Il 25 e 26 ottobre 2021 si terrà a Roma, presso il Grand Hotel Palatino, Via Cavour, 213/M, il convegno La cooperazione giudiziaria in materia civile. Questioni attuali e nuovi scenari, conclusivo del progetto EJNita Building Bridges, cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del Justice Programme 2014/2020 e coordinato dal Ministero della Giustizia, con la partecipazione della Scuola Superiore della Magistratura, del Consiglio Nazionale del Notariato, dell’Università degli Studi di Ferrara e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il convegno è organizzato in occasione della Giornata europea della giustizia.

Il convegno è articolato in due mezze giornate. Nella prima, lunedì 25 ottobre (ore 14,30-18) è prevista una prima sessione plenaria dedicata a L’accertamento del diritto straniero (modera Roberta Bardelle, dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, relatori Pietro Franzina, Omar Vanin, Ester di Napoli, Chiara Salvatori e Daniela Boggiali).

La sessione plenaria sarà seguita da due sessioni parallele, dedicate rispettivamente a Le successioni a causa di morte (coordina Paolo Pasqualis, intervengono Elisabetta Bergamini, Domenico Damascelli e Ilaria Viarengo), e a Le obbligazioni extracontrattuali (coordina Zeno Crespi Reghizzi, intervengono Fabrizio Marongiu Buonaiuti, Umberto Giacomelli e Nicolò Nisi).

Nella mezza giornata di martedì 26 ottobre (ore 10-13) è prevista una sessione plenaria su Prove e notifiche: la sfida della digitalizzazione (modera Albert Henke, dell’Università di Milano, relatori: Giuseppe Buffone, Antonio Leandro e Bruno Barel), seguita da una tavola rotonda, su Nuovi scenari della cooperazione giudiziaria in materia civile nell’Unione europea (modera Gianluca Grasso, della Scuola Superiore della Magistratura, intervengono Roberta Bardelle, Laura Carpaneto e Michele Angelo Lupoi. Conclude Stefano Opilio, magistrato, Direttore generale Affari internazionali e cooperazione giudiziaria del Ministero della Giustizia e responsabile del progetto EJNIta.

Gli interessati ad assistere all’incontro sono invitati a scrivere a ejnita@giustizia.it

Maggiori informazioni possono essere trovate sul portale Aldricus, realizzato grazie al progetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...