Archivio mensile:novembre 2021

Eventi: Recent judgments on corporate responsibility for environmental damage

Il Gruppo d’interesse SIDI sul Diritto internazionale privato e processuale organizza, per venerdì 26 novembre dalle 15.00 alle 17.00, un webinar sul tema “Recent judgments on corporate responsibility for environmental damage”. L’incontro costituisce il secondo appuntamento della serie di webinar dal titolo “Private International Law in Europe: New Developments on Corporate Social Responsibility and Private International Law”.

Intervengono: Stefania Bariatti (Univ. Milano); Olivera Boskovic (Univ. Paris); Silvia Marino (Univ. Insubria).

Il webinar si svolge su MS Teams: per partecipare è sufficiente scrivere a sidigdipp@gmail.com.

Eventi: Differenze culturali e diritto internazionale privato della famiglia

Differenze culturali e diritto internazionale privato della famiglia

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania organizza, per mercoledì 1° dicembre 2021 dalle ore 15.00, il quarto incontro di studio di diritto internazionale privato sul tema “Differenze culturali e diritto internazionale privato della famiglia”.

L’incontro si svolgerà online tramite la piattaforma MS Teams.

Intervengono: Salvatore Zappalà (Univ. Catania); Pasquale Pirrone (Univ. Catania); Jean-Yves Carlier (Univ. Catholique Louvain); Léna Gannagé (Univ. Saint Joseph de Beyrouth); Pietro Franzina (Univ. Cattolica Milano); Fabrizio Marongiu Buonaiuti (Univ. Macerata); Roberto Baratta (Univ. Roma III).

Eventi: The resolution of the Institut de droit international on human rights and private international law

Il Gruppo d’interesse SIDI sul Diritto internazionale privato e processuale organizza, per venerdì 12 novembre dalle 16.30 alle 18.30, un webinar sul tema “The resolution of the Institut de droit international on human rights and private international law”. L’iniziativa si inserisce nel contesto di un nuovo ciclo di webinar, dal titolo “Private International Law in Europe: New Developments on Corporate Social Responsibility and Private International Law”.

Intervengono: Stefania Bariatti (Univ. Milano); Fausto Pocar (Univ. Milano); Patrick Kinsch (Univ. Luxembourg).

Il webinar si svolge su MS Teams: per partecipare è sufficiente scrivere a sidigdipp@gmail.com.

Call for Papers: Identities on the move – Documents cross borders

I partner del Progetto “DXB – Identities on the move – Documents cross borders”, promosso da ANUSCA, dalle Università di Verona, Graz, Innsbruck e Salonicco e dallo Europäischer Verband der Standesbeamtinnen und Standesbeeamten, hanno diffuso un Call for Papers and Panels in vista della conferenza finale del progetto stesso, che si terrà presso la sede dell’Accademia di ANUSCA a Castel San Pietro Terme (BO) nei giorni 23 e 24 giugno 2022.

Le proposte di paper e di panel, preferibilmente in inglese (ma anche in italiano e tedesco), dovranno essere inviate entro il 22 dicembre 2021 a info@identitiesonthemove.eu e dovranno riguardare il tema generale del progetto, che è costituito dall’applicazione del regolamento 2016/1191 sulla promozione della circolazione dei documenti pubblici nella prassi quotidiana di vari Stati membri UE.