Archivio mensile:febbraio 2023

Call for papers – IX Convegno internazionale di Diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid

Come nelle precedenti occasioni, è aperta la call for papers per il IX Convegno internazionale di diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid, che si svolgerà nei giorni 4 e 5 maggio 2023.

Il convegno di quest’anno avrà ad oggetto la Proposta di regolamento del Consiglio relativa alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento delle decisioni e all’accettazione degli atti pubblici in materia di filiazione e la creazione di un certificato europeo di filiazione, presentata dalla Commissione europea il 7 dicembre 2022.

Gli interessati dovranno inviare il titolo del paper che intendono proporre e un abstract della lunghezza massima di 800 parole entro il 17 aprile 2023 all’indirizzo e-mail congresodipr@uc3m.es

Le proposte di papers presentate saranno selezionate dal Comitato scientifico del Convegno, composto dei Professori Alfonso-Luis Calvo Caravaca dell’Università Carlos III di Madrid, Heinz-Peter Mansel dell’Università di Colonia, Javier Carrascosa Gonzalez dell’Università di Murcia, Ilaria Pretelli dell’Institut suisse de droit comparé e Fabrizio Marongiu Buonaiuti dell’Università di Macerata.

I papers selezionati potranno successivamente formare oggetto di pubblicazione nella rivista online Cuadernos de derecho transnacional, edita dall’Università Carlos III di Madrid (rivista di classe A per l’Area 12 – Scienze giuridiche in base alla classificazione ANVUR).

Dottrina: Accesso alla giustizia e giurisdizione nel contenzioso transfrontaliero

Olivia Lopes Pegna, Accesso alla giustizia e giurisdizione nel contenzioso transfrontaliero, Cacucci, 2022, 9791259651792.

Nella regolamentazione della competenza giurisdizionale in materia civile si impone l’esigenza di garantire il diritto di accesso alla giustizia, come sancito nelle fonti internazionali e, nell’ordinamento italiano, nella Costituzione. L’accesso alla giustizia presenta particolari specificità se valutato in relazione al contenzioso transfrontaliero. Nel dotarsi di norme sulla giurisdizione gli Stati tengono conto in modo crescente della possibilità che esercitino utilmente la giurisdizione anche i giudici di altri Stati, in un’ottica di fungibilità tra sistemi giurisdizionali, fondata sul presupposto del rispetto di un minimum standard di tutela delle garanzie del giusto processo. Lo studio esamina quelle tecniche processual-civilistiche volte ad evitare un diniego di giustizia, tanto nel disciplinare il coordinamento tra più giurisdizioni competenti, quanto nel determinare la portata della giurisdizione e la sua estensione – in funzione “rimediale” – al fine di risolvere conflitti negativi di giurisdizione, giungendo ad avanzare proposte ricostruttive – de iure condito e de iure condendo – con riferimento in particolare all’ordinamento italiano.