Archivio mensile:aprile 2023

Podcast: Mater (non) semper certa est: gli effetti civili e penali della maternità surrogata

E’ stato pubblicato su EhiSIDI!, il podcast di SIDIBlog, un episodio dal titolo “Mater non semper certa est: gli effetti civili e penali della maternità surrogata”.

L’episodio è presentato da Ornella Feraci (Univ. Siena): gli ospiti sono Cristina Campiglio (Univ. Pavia) e Marco Pellissero (Univ. Torino).

Abstract dell’episodio: “Il divieto della maternità surrogata stabilito dal diritto italiano è al centro del dibattito pubblico e politico delle ultime settimane. Dal punto di vista del diritto internazionale privato, il ricorso all’estero a tale pratica genera problemi in sede di riconoscimento dello status dei genitori intenzionali in Italia sotto il profilo dell’ordine pubblico. Il 30 dicembre 2022 le Sezioni Unite della Cassazione si sono espresse nuovamente sul punto. Con quali conseguenze? Quali effetti potrebbero derivare dall’adozione della discussa proposta di regolamento adottata dalla Commissione europea il 7 dicembre 2022? E quali potrebbero essere invece gli sviluppi internazionalprivatistici a livello internazionale in materia? Dal punto di vista del diritto penale, sono attualmente all’esame del Parlamento due proposte di legge tese a criminalizzare la maternità surrogata anche quando quest’ultima sia commessa all’estero. Quali potrebbero essere le conseguenze di questo possibile inasprimento della sanzione penale?“.

Eventi: The Digital Services ACT (DSA) International Aspects – Aspects internationaux

The Digital Services ACT (DSA) International Aspects – Aspects internationaux

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo organizza, per il giorno 17 maggio 2023, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, un incontro dal titolo “The Digital Services Act (DSA) International Aspects – Aspects internationaux”.

L’incontro si svolge in forma ibrida (in presenza e tramite piattaforma Zoom) ed è richiesto di registrarsi al seguente link.

Intervengono: Licia Califano (Univ. Urbino); Marie-Elodie Ancel (Univ. Paris-Panthéon-Assas); Maria Isabel Torres Cazorla (Univ. Malaga); Edoardo Alberto Rossi (Univ. Urbino); Valère Ndior (Univ. Brest); Federico Ferri (Univ. Bologna); Basile Darmois (Univ. Brest); Massimo Rubechi (Univ. Urbino).

Eventi: L’applicazione del diritto straniero nel processo civile

L’applicazione del diritto straniero nel giudizio civile. Tra iura aliena novit curia e doveri di collaborazione delle parti

La Camera degli Avvocati Internazionalisti organizza lunedì 17 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, a Roma presso la Sala Auditorium Cassa Forense un incontro dal titolo “L’applicazione del diritto straniero nel giudizio civile. Tra iura aliena novit curia e doveri di collaborazione delle parti”.

Intervengono: Roberta Clerici (Univ. Milano); Maria Beatrice Deli (Univ. Molise); Valeria Chirico (Tribunale di Roma); Diego Corapi (Univ. Sapienza); Francesca Pietrangeli (avvocato in Roma); Emanuela Moscatelli (Min. Giustizia); Roberta Bardelle (Min. Giustizia); Luigi Cascone (avvocato in Roma).

Per la registrazione è necessario inviare una e.mail a b.lombardi@unlaw.it