Archivio dell'autore: Fabrizio Marongiu Buonaiuti

Informazioni su Fabrizio Marongiu Buonaiuti

Professor of International Law, Department of Law, Univesity of Macerata

VIII Congreso Internacional de Derecho Internacional Privado de la Universidad Carlos III de Madrid – Reglamento 2019/1111

Come preannunciato, nei giorni 12 e 13 maggio 2022 si terrà, in modalità ibrida presenza – online, l’VIII convegno internazionale di diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid.

Il convegno avrà ad oggetto il nuovo regolamento 2019/1111 (c.d. Bruxelles II-ter), in prossimità dell’avvio della sua applicazione, prevista dal 1° agosto 2022.

Il convegno, organizzato dalla Prof.ssa Dr. Juliana Rodriguez Rodrigo dell’Università Carlos III, è realizzato con la collaborazione, tra gli altri, del nostro Gruppo di interesse SIDI per il Diritto internazionale privato e processuale, e vedrà la partecipazione, tra i relatori, del Prof. Giacomo Biagioni, membro del Comitato di gestione del Gruppo di interesse.

Gli interessati potranno trovare a questo link il programma e le ulteriori informazioni per la partecipazione.

Call for papers – VIII Congreso internacional de derecho internacional privado de la Universidad Carlos III de Madrid

L’Università Carlos III di Madrid ha lanciato una call for papers in vista del proprio VIII convegno internazionale di diritto internazionale privato, che si terrà quest’anno in modalità mista, presenza-online, nei giorni 12 e 13 maggio 2022.

Il convegno di quest’anno è dedicato al regolamento (UE) 2019/1111 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale, e in materia di sottrazione internazionale dei minori (c.d. Bruxelles II-ter).

Gli interessati a presentare un paper dovranno inviare il titolo e un abstract del paper che intendono presentare (max 800 parole) entro il 10 aprile 2022 all’indirizzo e-mail congresodipr@uc3m.es

Il Comitato scientifico del convegno (composto dei Professori Alfonso Luìs Calvo Caravaca della medesima Università Carlos III, Heinz-Peter Mansel della Universitaet zu Koeln, Javier Carrascosa Gonzalez della Universidad de Murcia e della Dr. Ilaria Pretelli dell’Institut suisse de droit comparé) selezionerà i papers che verranno presentati al convegno. I papers selezionati potranno formare oggetto di pubblicazione nella rivista online Cuadernos de derecho transnacional, edita dall’Università Carlos III de Madrid, indicizzata in Scopus.

La cooperazione giudiziaria in materia civile. Questioni attuali e nuovi scenari

Roma, 25 e 26 ottobre 2021

Il 25 e 26 ottobre 2021 si terrà a Roma, presso il Grand Hotel Palatino, Via Cavour, 213/M, il convegno La cooperazione giudiziaria in materia civile. Questioni attuali e nuovi scenari, conclusivo del progetto EJNita Building Bridges, cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del Justice Programme 2014/2020 e coordinato dal Ministero della Giustizia, con la partecipazione della Scuola Superiore della Magistratura, del Consiglio Nazionale del Notariato, dell’Università degli Studi di Ferrara e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il convegno è organizzato in occasione della Giornata europea della giustizia.

Il convegno è articolato in due mezze giornate. Nella prima, lunedì 25 ottobre (ore 14,30-18) è prevista una prima sessione plenaria dedicata a L’accertamento del diritto straniero (modera Roberta Bardelle, dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, relatori Pietro Franzina, Omar Vanin, Ester di Napoli, Chiara Salvatori e Daniela Boggiali).

La sessione plenaria sarà seguita da due sessioni parallele, dedicate rispettivamente a Le successioni a causa di morte (coordina Paolo Pasqualis, intervengono Elisabetta Bergamini, Domenico Damascelli e Ilaria Viarengo), e a Le obbligazioni extracontrattuali (coordina Zeno Crespi Reghizzi, intervengono Fabrizio Marongiu Buonaiuti, Umberto Giacomelli e Nicolò Nisi).

Nella mezza giornata di martedì 26 ottobre (ore 10-13) è prevista una sessione plenaria su Prove e notifiche: la sfida della digitalizzazione (modera Albert Henke, dell’Università di Milano, relatori: Giuseppe Buffone, Antonio Leandro e Bruno Barel), seguita da una tavola rotonda, su Nuovi scenari della cooperazione giudiziaria in materia civile nell’Unione europea (modera Gianluca Grasso, della Scuola Superiore della Magistratura, intervengono Roberta Bardelle, Laura Carpaneto e Michele Angelo Lupoi. Conclude Stefano Opilio, magistrato, Direttore generale Affari internazionali e cooperazione giudiziaria del Ministero della Giustizia e responsabile del progetto EJNIta.

Gli interessati ad assistere all’incontro sono invitati a scrivere a ejnita@giustizia.it

Maggiori informazioni possono essere trovate sul portale Aldricus, realizzato grazie al progetto.

VII Convegno internazionale di diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid

Come già preannunciato in un precedente post, nei giorni 6 e 7 maggio 2021 si terrà, online, il VII Congreso internacional de derecho internacional privado de la Universidad Carlos III de Madrid, al quale il nostro Gruppo di interesse partecipa come ente collaboratore, accanto all’Institut suisse de droit comparé e all’Institut fuer internationales und auslaendisches Privatrecht dell’Università di Colonia.

Il Convegno verterà sul tema ORDEN PÚBLICO EUROPEO EN DERECHO DE FAMILIA.

Questo il programma:

Giovedì 6 maggio 2021 – mattina

09:30 h: Inaguración: Dra. Esperanza Castellanos
Ruiz, Catedrática de Derecho Internacional
Privado de la Universidad Carlos III de Madrid

10:00 h: D. Javier Carrascosa González,
Catedrático de Derecho Internacional
Privado de la Universidad de Murcia: “Orden
público internacional y derecho al nombre”

11:00 h: Dña. Esperanza Castellanos
Ruiz, Catedrática de Derecho Internacional
Privado de la Universidad Carlos III de
Madrid: “Orden público internacional y
sucesiones”

12:00 h: Pausa

12:30 h: Mesa redonda de orden público en España:

  • Orden público y gestación subrogada.
    Dña. María José Castellanos Ruiz, Profesora
    Doctora de Derecho Internacional Privado
    de la Universidad Carlos III de Madrid
  • Orden público y protección de menores.
    Dña. Asunción Cebrián Salvat, Profesora
    Doctora de Derecho Internacional
    Privado de la Universidad de Murcia
  • Orden público y matrimonio poligámico.
    Dña. Isabel Lorente Martínez, Profesora
    Doctora de Derecho Internacional
    Privado de la Universidad de Murcia

Sessione pomeridiana:

16:00 h: Dña. Ilaria Pretelli, Instituto Suizo de Derecho
Comparado: “Public policy and best
interests of the child” (ponencia en inglés)

17:00 h: Mesa redonda de Derecho comparado:

  • Rumanía. Dña. Nadia-Cesarela Anitei,
    Associate Professor, University of Galati
    (ponencia en español)
  • Italia. D. Fabrizio Marongiu Buonaiuti,
    Catedrático de Derecho Internacional,
    Universidad de Macerata (ponencia en inglés)
  • Portugal. D. Dàrio Moura Vicente,
    Catedrático de Derecho Internacional
    Privado, Universidad de Lisboa (ponencia
    en español)
  • Alemania. Professor Dr. Jan von Hein,
    University of Freiburg (ponencia en inglés)

Venerdì 7 maggio 2021

10:00 h: Dña. Marta Requejo Isidro. Tribunal de
Justicia de la Unión Europea

10:30 h: Dña. Síofra O’Leary. Juez del TEDH (por
confirmar)

11:00 h: D. Michael Wilderspin. Legal Adviser de
la Comisión Europea (ponencia en inglés)

11:30 h: D. Juan María Díaz Fraile. Magistrado del TS

13:00 h:Mesa de comunicaciones

14:30 h: Clausura: D. Alfonso-Luis Calvo Caravaca, Catedrático
de Derecho Internacional Privado de la
Universidad Carlos III de Madrid

Gli interessati a partecipare (online) dovranno contattare tramite e-mail l’organizzatrice, Prof.ssa Dr. Juliana Rodriguez Rodrigo, juliana.rodriguez@uc3m.es precisando se necessitano di un certificato di partecipazione.

Osservatorio “Diritto internazionale privato e diritti umani” – rivista OIDU

Come già segnalato in un precedente post, la rivista Ordine internazionale e diritti umani, rivista online di classe A per l’Area 12 (scienze giuridiche), ospita, tra gli altri, un osservatorio dedicato ai rapporti tra il diritto internazionale privato e i diritti umani.

L’Osservatorio ospita brevi scritti (contenuti di norma nelle 8 pagine) di commento a casi della prassi giurisprudenziale recente o ad altri sviluppi di rilievo nell’ambito a cui è dedicato. L’ultimo numero apparso (n. 1/2021) può essere consultato a questo link.

Il prossimo numero dell’Osservatorio (n. 2/2021) uscirà il 15 maggio 2021. I contributi, che saranno sottoposti a referaggio anonimo secondo le regole previste per gli osservatori della Rivista, dovranno pervenire al coordinatore, prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti (f1.marongiubuonaiuti@unimc.it) entro il 20 aprile p.v.

Call for papers – VII Congreso internacional de derecho internacional privado – Universidad Carlos III de Madrid

L’Università Carlos III di Madrid ha pubblicato una call for papers per il proprio VII convegno internazionale di diritto internazionale privato, che si terrà online nei giorni 6 e 7 maggio 2021 sul tema “Orden pùblico europeo en derecho de familia“.

Su invito dell’organizzatrice, Prof.ssa Dr. Juliana Rodrìguez-Rodrigo, il convegno di quest’anno si svolgerà con la collaborazione del nostro Gruppo di interesse.

Gli interessati potranno inviare il titolo del paper che intendono proporre e un abstract (anche in inglese), della lunghezza massima di 800 parole, entro il 20 marzo 2021 all’indirizzo: congresodipr@uc3m.es

Il testo definitivo del paper dovrà essere inviato entro il 20 aprile 2021 al medesimo indirizzo, e dovrà avere un’ampiezza tra le 3000 e le 5000 parole.

I papers saranno selezionati da un Comitato scientifico, composto dei Professori Alfonso-Luìs Calvo Caravaca della medesima Università Carlos III, Heinz-Peter Mansel dell’Università di Colonia, Javier Carrascosa Gonzàlez dell’Università di Murcia e Ilaria Pretelli dell’Istituto svizzero di diritto comparato.

I papers selezionati potranno formare successivamente oggetto di pubblicazione nella rivista online Cuadernos de derecho transnacional (www.uc3m.es/cdt), edita dalla medesima Università Carlos III di Madrid.

Osservatorio “Diritto internazionale privato e diritti umani” – Rivista OIDU

La rivista online Ordine internazionale e diritti umani (www.rivistaoidu.net), rivista di classe A per l’Area 12 – Scienze giuridiche, ospita, tra gli altri, un Osservatorio su Diritto internazionale privato e diritti umani.

L’Osservatorio ospita brevi contributi, tendenzialmente in guisa di commenti a sentenze recenti o ad altri sviluppi che si prestino a formare oggetto di brevi scritti, su argomenti pertinenti alla tematica alla quale è dedicato.

I criteri editoriali ai quali i contributi dovranno conformarsi sono reperibili a questa pagina: http://www.rivistaoidu.net/content/criteri-editoriali

Il prossimo numero della Rivista (n. 1/2021) è destinato ad essere pubblicato il 15 marzo 2021. Eventuali contributi destinati all’Osservatorio dovranno essere inviati al curatore Prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti (f1.marongiubuonaiuti@unimc.it) entro il 15 febbraio. I contributi verranno sottoposti a peer review secondo le modalità previste per gli Osservatori della Rivista.

VI Congreso internacional de derecho internacional privado de la Universidad Carlos III de Madrid

Nei giorni 19 e 20 novembre 2020 si terrà online il VI Congreso internacional de derecho internacional privado dell’Università Carlos III di Madrid, sul tema “Legaltech”. Il convegno si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca di eccellenza nella docenza universitaria, finanziato dalla Comunità di Madrid.

Al fine della partecipazione online gli interessati dovranno contattare l’organizzatrice, Prof.ssa Dr. Juliana Rodriguez Rodrigo, juliana.rodriguez@uc3m.es

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Area de derecho internacional privado dell’Università Carlos III de Madrid: http://portal.uc3m.es/portal/page/portal/dpto_dseip/noticias/2020

Master online di diritto di famiglia e delle successioni internazionali – Università Carlos III di Madrid

L’Università Carlos III di Madrid organizza un Master online di diritto di famiglia e delle successioni internazionali, diretto dalle Prof.sse Esperanza Castellanos Ruiz e Juliana Rodriguez Rodrigo. Il Master avrà inizio il 26 novembre 2020.

Maggiori informazioni sono disponibili su questo sito: https://www.uc3m.es/master/derecho-familia

VI Congreso Internacional de Derecho Internacional Privado de la Universidad Carlos III de Madrid – rinviato –

Facendo seguito al precedente post nel quale si era data notizia del convegno, si comunica che gli organizzatori hanno dovuto rinviarlo a dopo l’estate, in considerazione delle restrizioni disposte dal governo spagnolo per contrastare l’ulteriore diffusione del virus COVID-19.

La nuova data nella quale il convegno potrà tenersi verrà comunicata non appena resa nota dagli organizzatori.