Corso di specializzazione presso l’Università Carlos III de Madrid, giunto alla III edizione, che inizierà il 21 febbraio prossimo.
Questa la sintetica descrizione fornitane dalla Prof.ssa Juliana Rodriguez Rodrigo della sede ospitante:
Corso di specializzazione presso l’Università Carlos III de Madrid, giunto alla III edizione, che inizierà il 21 febbraio prossimo.
Questa la sintetica descrizione fornitane dalla Prof.ssa Juliana Rodriguez Rodrigo della sede ospitante:
Seminario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, martedì 28 gennaio 2020, ore 14-17, aula C.
Relatore: Prof. Simone Marinai, Università di Pisa.
Introduce: Prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti.
Link alla locandina del seminario.
E’ stata pubblicata la call for papers per il VI Congreso internacional de derecho internacional privado dell’Università Carlos III di Madrid, che avrà ad oggetto il tema “LEGAL TECH”. Il convegno si terrà a Madrid, presso la sede dell’Università Carlos III, nei giorni 23 e 24 aprile 2020.
Gli interessati dovranno inviare il titolo del paper che intendono presentare e un abstract di un massimo di 800 parole entro il 1° marzo 2020 ai seguenti indirizzi mail: congresodipr@uc3m.es e mariajose.castellanos@uc3m.es . Il testo definitivo del paper dovrà essere inviato entro il 12 aprile 2020, e dovrà presentare una lunghezza da 3000 a 5000 parole.
La selezione verrà effettuata dal Comitato scientifico, composto dei Professori Alfonso-Luis Calvo Caravaca, Javier Carrascosa Gonzalez, Heinz-Peter Mansel e Ilaria Pretelli. I papers selezionati potranno formare oggetto di pubblicazione nella rivista on-line Cuadernos de derecho transnacional, edita dalla Università Carlos III di Madrid (www.uc3m.es/cdt).
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Departamento de derecho social y internacional privado de la Universidad Carlos III de Madrid.
Nel mese di febbraio 2020 avrà inizio la III edizione del Título de Especialista en Derecho de Familia Internacional de la Universidad Carlos III de Madrid, Master dedicato ai temi diritto internazionale privato della famiglia.
Il programma è coordinato dalla Prof.ssa Dr. Juliana Rodriguez Rodrigo.
Maggiori informazioni sono disponibili su questo sito.
Seminario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
Introduce: Prof. Simone Marinai
Modera: Prof. Marcello Di Filippo
Relatore: Prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti, Università di Macerata
Lunedì, 21 ottobre 2019, ore 14,00, Polo Piagge, Aula D1. Locandina
Il convegno, che si svolgerà presso la sede dell’Università Carlos III di Madrid nei giorni 25 e 26 aprile 2019, avrà ad oggetto i problemi internazionalprivatistici posti dalla maternità surrogata.
E’ stata pubblicata una call for papers, che scadrà il 4 marzo 2019 (termine per l’invio del titolo e di un abstract del paper della lunghezza di al massimo 800 parole , con successivo termine al 10 aprile per l’invio del testo definitivo, dalle 3.000 alle 5.000 parole).
Titoli, abstracts e papers dovranno essere inviati all’indirizzo: congresodipr@uc3m.es.
Direttore scientifico del convegno è la Prof.ssa Dr. Juliana Rodriguez Rodrigo.
I papers saranno sottoposti alla valutazione di un Comitato scientifico, composto del Prof. Dr. Alfonso-Luis Calvo Caravaca, del Prof. Dr. Javier Carrascosa Gonzales, del Prof. Dr. Heiz-Peter Mansel e della Prof.ssa Dr. Ilaria Pretelli. I papers selezionati potranno essere pubblicati nella rivista on-line Cuadernos de derecho transnacional.
A small group of young scholars from various European countries has been engaging in a closer dialogue to address a common issue – namely the ‘recognition/acceptance of legal situations’ as required by the ECJ regarding names and, most recently, marriages. Each group member gathered information regarding their home jurisdiction and drafted a (preliminary) national report. Awareness, legal rules, and methodological approaches differ – sometimes tremendously.
On April 5, 2019, the group will meet in Würzburg (Germany) to present and discuss the preliminary results of the comparative study.
Any ‘junior faculty’ member of universities in EU Member States who is interested in the topic and the network itself is invited to join the group.
Further information and a detailed programme are available at this link..
Corso di formazione specialistica in Diritto internazionale privato della famiglia presso l’Università Carlos III de Madrid, diretto dalle prof.sse Juliana Rodriguez Rodrigo e Esperanza Castellanos Ruiz.
Convegno organizzato dal Centro di documentazione europea (CDE) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, nell’ambito del Progetto nazionale dei CDE italiani per il 2018: “Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l’Europa del futuro”.
Macerata, Aula Verde del Polo didattico “Diomede Pantaleoni”, Mercoledì 24 ottobre 2018, pre 9,30-18,30. v. locandina
Il Centro di Documentazione Europea presente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata ha organizzato un convegno di studi nell’ambito del Progetto nazionale dei CDE italiani 2017, dedicato quest’anno al tema: 60 anni di Unione Europea: sfide e prospettive per l’Europa di oggi e di domani.
Il convegno ha ad oggetto il tema “60 Anni di Libertà di Circolazione delle Persone nell’Unione Europea e Continuità degli Status Familiari: La Problematica delle Unioni Civili e delle Convivenze”. Si terrà mercoledì 25 ottobre 2017, dalle ore 9:30 alle 18:00 presso l’Aula Verde del Polo Didattico Diomede Pantaleoni, Via della Pescheria vecchia, Macerata.
Il convegno è articolato in due sessioni. La prima relativa alla ‘Libertà di circolazione delle persone e continuità degli status personali e familiari’, la seconda relativa alla ‘Disciplina sostanziale delle unioni civili e delle convivenze nell’ordinamento italiano e i problemi irrisolti’. Nel corso della giornata sono previste numerose relazioni che toccheranno le questioni principali relative ai temi trattati.
L’evento è patrocinato dal Comune di Macerata, dall’Ordine degli Avvocati di Macerata, dall’Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe (ANUSCA) e dalla Scuola di Dottorato dell’Ateneo. E’ sostenuto dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia nell’ambito del Progetto nazionale dei CDE italiani per il 2017.
Programma:
9,30 – Registrazione dei partecipanti
10,00 – Saluti del Prof. Francesco Adornato, Rettore dell’Università degli studi di Macerata e del Prof. Ermanno Calzolaio, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
I Sessione
Libertà di circolazione delle persone e continuità degli status personali e familiari
Presiede: Prof. Angelo Davì, Università di Roma “La Sapienza”
10,15 – Relazione: Unioni civili e libertà di circolazione delle persone nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. – Prof.ssa Claudia Morviducci, Università degli Studi di Roma Tre
10,45 – Relazione: Garanzie e regole europee relative alla circolazione degli status per matrimoni o unioni civili tra persone dello stesso sesso. – Prof. Francesco Salerno, Università degli Studi di Ferrara.
11,15 – Relazione: La disciplina internazionalprivatistica italiana in materia di unioni civili contenuta nel D. lgs. 19 gennaio 2017, n. 7. – Prof.ssa Cristina Campiglio, Università degli Studi di Pavia.
11,45 – Relazione: La disciplina internazionalprivatistica delle conseguenze patrimoniali delle unioni registrate contenuta nel regolamento (UE) n. 1104/2016. –– Prof. Gian Paolo Romano, Université de Genève.
12,15 – Dibattito.
13,00 – Pausa.
II Sessione
La disciplina sostanziale delle unioni civili e delle convivenze nell’ordinamento italiano e i problemi irrisolti
Presiede: Prof. Enrico del Prato, Università di Roma “La Sapienza”
15,00 – Relazione: La disciplina sostanziale dell’unione civile tra persone dello stesso sesso contenuta nella legge 20 maggio 2016, n. 76. – Prof. Michele Sesta, Università degli Studi di Bologna.
15,30 – Relazione: La disciplina sostanziale delle convivenze contenuta nella legge 20 maggio 2016, n. 76. – Prof. Ubaldo Perfetti, Università degli Studi di Macerata
16,00 – Relazione: L’adozione da parte di partners di unioni civili. – Prof. Enrico Antonio Emiliozzi, Università degli Studi di Macerata.
16,30 – Relazione: Le problematiche relative alla trascrizione di unioni civili contratte all’estero nei registri dello stato civile. – Dr. Renzo Calvigioni, Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe (ANUSCA)
17,00 – Dibattito.
17,45 – Conclusioni.
18,00 – Fine dei lavori.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata riconosce agli iscritti che vi parteciperanno 3 crediti formativi per ciascuna sessione, ovvero 6 per l’intero evento.
L’Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe (ANUSCA) riconosce agli operatori dei servizi demografici associati che parteciperanno all’evento 5 crediti formativi.
Verranno riconosciuti 2 CFU agli studenti del corso di laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Macerata che parteciperanno all’intero evento.