Archivio dell'autore: Giacomo Biagioni

Eventi: The Recommendation of the GEDIP concerning corporate social responsibility

Il Gruppo d’interesse SIDI sul Diritto internazionale privato e processuale organizza, per venerdì 10 dicembre dalle 16.30 alle 18.30, un webinar sul tema “The Recommendation of the GEDIP concerning corporate social responsibility”. L’incontro costituisce il terzo e ultimo appuntamento della serie di webinar dal titolo “Private International Law in Europe: New Developments on Corporate Social Responsibility and Private International Law”.

Intervengono: Stefania Bariatti (Univ. Milano); Hans van Loon (Univ. Tilburg); Giulia Vallar (Univ. Milano).

Il webinar si svolge su MS Teams: per partecipare è sufficiente scrivere a sidigdipp@gmail.com.

Eventi: La legge applicabile agli accordi di scelta del foro nel regolamento Bruxelles I bis

La legge applicabile agli accordi di scelta del foro nel regolamento Bruxelles I bis

La Scuola di Dottorato in Diritto – Corso di Dottorato in Impresa, Lavoro, Istituzioni e Giustizia Penale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore organizza, martedì 14 dicembre 2021 ore 18.00-19.30, nell’ambito del Forum dei Dottorandi, un incontro sul tema “La legge applicabile agli accordi di scelta del foro nel regolamento Bruxelles I bis“.

L’incontro si svolge in presenza e per la partecipazione occorre iscriversi inviando una mail a caterina.benini@unicatt.it, ma può essere seguito anche da remoto a questo indirizzo.

Intervengono: Francesca De Vittor (Univ. Cattolica); Caterina Benini (Univ. Cattolica); Lenka Válková (Univ. Milano).

Eventi: Recent judgments on corporate responsibility for environmental damage

Il Gruppo d’interesse SIDI sul Diritto internazionale privato e processuale organizza, per venerdì 26 novembre dalle 15.00 alle 17.00, un webinar sul tema “Recent judgments on corporate responsibility for environmental damage”. L’incontro costituisce il secondo appuntamento della serie di webinar dal titolo “Private International Law in Europe: New Developments on Corporate Social Responsibility and Private International Law”.

Intervengono: Stefania Bariatti (Univ. Milano); Olivera Boskovic (Univ. Paris); Silvia Marino (Univ. Insubria).

Il webinar si svolge su MS Teams: per partecipare è sufficiente scrivere a sidigdipp@gmail.com.

Eventi: Differenze culturali e diritto internazionale privato della famiglia

Differenze culturali e diritto internazionale privato della famiglia

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania organizza, per mercoledì 1° dicembre 2021 dalle ore 15.00, il quarto incontro di studio di diritto internazionale privato sul tema “Differenze culturali e diritto internazionale privato della famiglia”.

L’incontro si svolgerà online tramite la piattaforma MS Teams.

Intervengono: Salvatore Zappalà (Univ. Catania); Pasquale Pirrone (Univ. Catania); Jean-Yves Carlier (Univ. Catholique Louvain); Léna Gannagé (Univ. Saint Joseph de Beyrouth); Pietro Franzina (Univ. Cattolica Milano); Fabrizio Marongiu Buonaiuti (Univ. Macerata); Roberto Baratta (Univ. Roma III).

Eventi: The resolution of the Institut de droit international on human rights and private international law

Il Gruppo d’interesse SIDI sul Diritto internazionale privato e processuale organizza, per venerdì 12 novembre dalle 16.30 alle 18.30, un webinar sul tema “The resolution of the Institut de droit international on human rights and private international law”. L’iniziativa si inserisce nel contesto di un nuovo ciclo di webinar, dal titolo “Private International Law in Europe: New Developments on Corporate Social Responsibility and Private International Law”.

Intervengono: Stefania Bariatti (Univ. Milano); Fausto Pocar (Univ. Milano); Patrick Kinsch (Univ. Luxembourg).

Il webinar si svolge su MS Teams: per partecipare è sufficiente scrivere a sidigdipp@gmail.com.

Call for Papers: Identities on the move – Documents cross borders

I partner del Progetto “DXB – Identities on the move – Documents cross borders”, promosso da ANUSCA, dalle Università di Verona, Graz, Innsbruck e Salonicco e dallo Europäischer Verband der Standesbeamtinnen und Standesbeeamten, hanno diffuso un Call for Papers and Panels in vista della conferenza finale del progetto stesso, che si terrà presso la sede dell’Accademia di ANUSCA a Castel San Pietro Terme (BO) nei giorni 23 e 24 giugno 2022.

Le proposte di paper e di panel, preferibilmente in inglese (ma anche in italiano e tedesco), dovranno essere inviate entro il 22 dicembre 2021 a info@identitiesonthemove.eu e dovranno riguardare il tema generale del progetto, che è costituito dall’applicazione del regolamento 2016/1191 sulla promozione della circolazione dei documenti pubblici nella prassi quotidiana di vari Stati membri UE.

Eventi: Unione europea e Stati terzi. Questioni di giurisdizione e di riconoscimento delle sentenze straniere

Unione europea e Stati terzi

L’Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Scienze Giuridiche, congiuntamente con il Centro Internazionale di Scienze Meccaniche, organizza, nei giorni 16 e 17 settembre 2021, un corso sul tema “Unione europea e Stati terzi. Questioni di giurisdizione e di riconoscimento delle sentenze straniere”.

Il corso si svolgerà online tramite piattaforma Microsoft Teams. La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi, entro il 13 settembre 2021, qui.

Intervengono: Paolo Mengozzi (già Avvocato Generale CGUE); Pietro Franzina (Univ. Cattolica Sacro Cuore – Milano); Luca Penasa (Univ. Udine); Martin Gebauer (Eberhard Karls Univ. Tübingen); Faidon Varesis (Univ. Oxford – National and Kapodistrian Univ. Athens); Peter Kindler (Ludwig-Maximilians-Univ. München); Elisabetta Bergamini (Univ. Udine); Francesco Deana (Univ. Udine); Fabrizio Marongiu Buonaiuti (Univ. Macerata); Wolfgang Wurmnest (Univ. Augsburg); Marcello Stella (Univ. Napoli “Federico II”).

Call for Papers: First Postgraduate Law Conference of the Centre for Private International Law – University of Aberdeen


Call for Papers: First Postgraduate Law Conference of the Centre for Private International Law – University of Aberdeen

Il Centre for Private International Law dell’Università di Aberdeen organizza la prima Postgraduate Law Conference, che si terrà il 17 novembre 2021 e che mira a riunire giovani studiosi che operano nel settore del diritto internazionale privato o all’intersezione tra diritto dell’Unione europea e diritto internazionale privato.

La conferenza includerà panel sugli aspetti internazionalprivatistici del diritto internazionale della famiglia, del diritto commerciale internazionale e dei mezzi alternativi di soluzione delle controversie, nonché su aspetti di diritto dell’Unione europea.

La presentazione delle proposte dovrà avvenire entro il 31 agosto 2021 utilizzando questo form.

Eventi: Il diritto del minore all’informazione nei procedimenti civili transfrontalieri

Il diritto del minore all’informazione nei procedimenti civili transfrontalieri

La European Association for Family and Succession Law, in collaborazione con l’Università di Genova, organizza una conferenza sul diritto del minore all’informazione nei procedimenti civili transfrontalieri in materia di famiglia. Nel corso dei lavori, saranno affrontate tematiche di rilievo per il diritto processuale civile internazionale, anche con riferimento alle misure dell’Unione europea in materia.

L’evento avrà luogo sulla piattaforma Zoom il 17 e 18 giugno 2021 e costituisce la conferenza finale del progetto “MiRI – Minor’s Right to Information in EU civil actions” (JUST-JCOO-AG-2018-831608), co-finanziato dalla Commissione europea. 

Le modalità di iscrizione all’evento sono disponibili qui.

Intervengono: Salvatore Patti (Univ. Roma Sapienza), Ilaria Queirolo (Univ. Genova), Francesca Maoli (Univ. Genova), Vassil Pandov (Institute of Private International Law, Sofia), Maria Gonzalez-Marimon (Univ.Valencia), Dana Rone (Univ. Latvia), Thalia Kruger (Univ. Antwerp), Tuur Minne (Univ. Antwerp), Daja Wenke (Defence for Children International – Italy), Geraldo Rocha Ribeiro (Centro de Direito da Familia, Coimbra), Roberta Bendinelli (Univ. Sassari), Maria Carla Gatto (Trib. Minorenni Milano), Carlo Rimini (Univ. Milano), Samuel Fulli-Lemaire (Univ. Strasbourg), Maria Giovanna Ruo (avvocato in Roma), Sara Lembrechts (Univ. Antwerp), Tine Van Hof (Univ. Antwerp), Leontine Bruijnen (Univ. Antwerp), Cristina Caricato (Univ. Roma Sapienza), Maria Pagliara (European Association for Family and Succession Law), Mirzia Bianca (Univ. Roma Sapienza), Vincenzo Vitalone (Trib. Roma), Emanuela Andreola (avvocato in Padova), Laura Carpaneto (Univ. Genova), Claudia Benanti (Univ. Catania), Claudio Cecchella (Univ. Pisa).

Eventi: La surrogazione di maternità nel prisma del diritto

La surrogazione di maternità nel prisma del diritto

L’Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Giurisprudenza organizza, in data 27 maggio 2021, dalle 15 alle 18, un incontro dal titolo “La surrogazione di maternità nel prisma del diritto – problemi aperti e sfide future”, che si terrà online sulla piattaforma Zoom.

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi compilando il modulo online a questo indirizzo. Eventuali informazioni possono essere richieste all’indirizzo di posta elettronica convegnosurrogazioneunige2021@gmail.com.

Intervengono: Francesco Pesce (Univ. Genova); Ilaria Queirolo (Univ. Genova); Marco Pelissero (Univ. Torino); Cristina Campiglio (Univ. Pavia); Ilaria Pretelli (Swiss Institute of Comparative Law); Laura Martínez-Mora (Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato); Maria Caterina Baruffi (Univ. Verona); Gilda Ferrando (Univ. Genova); Giovanna Chiappetta (Univ. Calabria); Renzo Calvigioni (ANUSCA)