Eventi: Private International Law in Europe: Current Developments in Jurisprudence (2) – secondo webinar

Private International Law in Europe: Current Developments in Jurisprudence (2)

Venerdì 8 luglio, dalle 17.00 alle 19.00, si terrà il secondo webinar del nuovo ciclo dell’iniziativa dal titolo “Private International Law in Europe: Current Developments in Jurisprudence”. Il webinar sarà dedicato al tema “Cittadinanza europea e nazionalità: recente giurisprudenza della Corte di giustizia e riflessi sul diritto internazionale privato” e si svolgerà in lingua italiana.

Intervengono: Stefania Bariatti (Univ. Milano); Javier Carrascosa González (Univ. Murcia); Bruno Barel (Univ. Padova).

Il webinar si svolge su MS Teams: per partecipare è sufficiente scrivere a sidigdipp@gmail.com.

Dottrina: Il riconoscimento degli effetti del giudicato nell’arbitrato commerciale internazionale

Michele Grassi, Il riconoscimento degli effetti del giudicato nell’arbitrato commerciale internazionale, Giappichelli, aprile 2022, 9788892167216.

Il volume esplora il funzionamento della teoria della res judicata nel contesto dell’arbitrato commerciale internazionale. Già nell’ambito del contenzioso giudiziale nazionale la determinazione dei confini entro cui si producono gli effetti del giudicato solleva problematiche teoriche e pratiche di non facile soluzione, che da tempo impegnano la scienza processualista. Non appena poi si allarghi lo sguardo, ponendosi in una prospettiva transnazionale, si può verificare come alle difficoltà che già caratterizzano la definizione dei contorni della res judicata a livello nazionale si sommino numerose variabili, che contribuiscono a complicare ulteriormente il quadro. I diversi ordinamenti prevedono, infatti, una disciplina a tratti anche molto difforme in punto di limiti ed effetti del giudicato. Da ciò consegue che, ogniqualvolta si intendano far valere gli effetti di una decisione giudiziale al di fuori dello Stato in cui essa è stata resa, sorge il problema di individuare la legge applicabile al giudicato. In linea teorica, infatti, nello Stato in cui è chiesto il riconoscimento, i contorni della cosa giudicata potrebbero essere disegnati tanto dalla legge del foro, quanto dalla legge dell’ordinamento d’origine della sentenza straniera (se non da una combinazione delle due discipline). Quando, poi, s’intenda considerare l’operatività della teoria della res judicata nel contesto dell’arbitrato commerciale internazionale, alle complessità appena accennate si aggiungono le naturali incertezze che caratterizzano tale mezzo di risoluzione delle controversie e che rendono ancor più complessa l’individuazione della disciplina applicabile al giudicato. All’esito di una dettagliata analisi della pratica dei tribunali arbitrali e delle riflessioni offerte dalla dottrina, si constata come queste non offrano soluzioni soddisfacenti alle numerose problematiche che emergono nella determinazione dell’efficacia conformativa e preclusiva delle decisioni fatte valere all’interno della procedura arbitrale. Il volume propone, allora, di modificare la prospettiva con cui normalmente si affrontano le questioni sollevate dal giudicato nel contesto arbitrale, differenziando (1) tra le ipotesi in cui l’invocazione di una precedente decisione sollevi problematiche relative alla giurisdizione del tribunale arbitrale ovvero all’ammissibilità o fondatezza nel merito della domanda e (2) in ragione del grado di “transnazionalità” della controversia.

Eventi: Private International Law in Europe: Current Developments in Jurisprudence (2)

Private International Law in Europe: Current Developments in Jurisprudence (2)

Il Gruppo d’interesse SIDI sul Diritto internazionale privato e processuale organizza, per martedì 28 giugno e venerdì 8 luglio, sempre dalle 17.00 alle 19.00, due webinar nel contesto di un nuovo ciclo dell’iniziativa dal titolo “Private International Law in Europe: Current Developments in Jurisprudence”.

Intervengono: Stefania Bariatti (Univ. Milano); Andrea Bonomi (Univ. Lausanne); Francesco Pesce (Univ. Genova); Javier Carrascosa González (Univ. Murcia); Bruno Barel (Univ. Padova).

Il webinar si svolge su MS Teams: per partecipare è sufficiente scrivere a sidigdipp@gmail.com.

Eventi: La famiglia in movimento nello spazio giudiziario europeo

La famiglia in movimento nello spazio giudiziario europeo

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova organizza giovedì 16 giugno 2022, ore 9.30-17.30, un seminario dal titolo “La famiglia in movimento nello spazio giudiziario europeo”, che si propone di affrontare le più recenti novità normative e giurisprudenziali riguardanti i rapporti familiari c.d. cross-border.

Intervengono: Daniela Preda (Univ. Genova); Ilaria Queirolo (Univ. Genova); Francesco Pesce (Univ. Genova); Maria Caterina Baruffi (Univ. Bergamo); Renzo Calvigioni (ANUSCA); Aristide Canepa (Univ. Genova); Carola Ricci (Univ. Pavia); Arianna Pitino (Univ. Genova); Laura Guercio (avvocato in Genova); Laura Carpaneto (Univ. Genova).

Eventi: Jurisdictional Immunities – Again

Jurisdictional Immunities – Again

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, il Centro Macrocrimes – Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità e l’Istituto di Studi Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano organizzano, per mercoledì 11 maggio 2022 ore 10.30-12.30, un instant webinar dal titolo “Jurisdictional Immunities – Again“, relativo alla procedura instaurata dalla Germania nei confronti dell’Italia dinanzi alla Corte internazionale di Giustizia il 29 aprile 2022.

Per la partecipazione è sufficiente utilizzare il seguente link.

Intervengono: Giorgia Berrino (Univ. Modena e Reggio Emilia); Serena Forlati (Univ. Ferrara); Pietro Franzina (Univ. Cattolica – Milano); Karin Oellers-Frahm (Max Planck Institut – Heidelberg); Riccardo Pavoni (Univ. Siena); Pierfrancesco Rossi (LUISS Guido Carli – Roma).

Eventi: Il Regolamento UE 2019/1111 in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di sottrazione internazionale dei minori

Il Regolamento UE 2019/1111 in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di sottrazione internazionale dei minori

Il Centro di Ricerca sulla Giustizia dei minori e della famiglia e l’Osservatorio permanente della Giustizia europea dell’Università di Catania organizzano, per giovedì 26 maggio 2022, ore 16.00, un incontro dal titolo “Il Regolamento UE 2019/1111 in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di sottrazione internazionale dei minori”.

Per la partecipazione in presenza è necessario registrarsi. In alternativa, è possibile partecipare da remoto tramite MS Teams.

Intervengono: Vania Patanè (Univ. Catania); Guido Marletta (Univ. Catania); Salvatore Zappalà (Univ. Catania); Pasquale Pirrone (Univ. Catania); Costanza Honorati (Univ. Milano Bicocca); Concetta Marino (Univ. Catania); Michele Lupoi (Univ. Bologna); Emma Seminara (Trib. minorenni Catania); Marisa Acagnino (Trib. Catania).

VIII Congreso Internacional de Derecho Internacional Privado de la Universidad Carlos III de Madrid – Reglamento 2019/1111

Come preannunciato, nei giorni 12 e 13 maggio 2022 si terrà, in modalità ibrida presenza – online, l’VIII convegno internazionale di diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid.

Il convegno avrà ad oggetto il nuovo regolamento 2019/1111 (c.d. Bruxelles II-ter), in prossimità dell’avvio della sua applicazione, prevista dal 1° agosto 2022.

Il convegno, organizzato dalla Prof.ssa Dr. Juliana Rodriguez Rodrigo dell’Università Carlos III, è realizzato con la collaborazione, tra gli altri, del nostro Gruppo di interesse SIDI per il Diritto internazionale privato e processuale, e vedrà la partecipazione, tra i relatori, del Prof. Giacomo Biagioni, membro del Comitato di gestione del Gruppo di interesse.

Gli interessati potranno trovare a questo link il programma e le ulteriori informazioni per la partecipazione.

Call for papers – VIII Congreso internacional de derecho internacional privado de la Universidad Carlos III de Madrid

L’Università Carlos III di Madrid ha lanciato una call for papers in vista del proprio VIII convegno internazionale di diritto internazionale privato, che si terrà quest’anno in modalità mista, presenza-online, nei giorni 12 e 13 maggio 2022.

Il convegno di quest’anno è dedicato al regolamento (UE) 2019/1111 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale, e in materia di sottrazione internazionale dei minori (c.d. Bruxelles II-ter).

Gli interessati a presentare un paper dovranno inviare il titolo e un abstract del paper che intendono presentare (max 800 parole) entro il 10 aprile 2022 all’indirizzo e-mail congresodipr@uc3m.es

Il Comitato scientifico del convegno (composto dei Professori Alfonso Luìs Calvo Caravaca della medesima Università Carlos III, Heinz-Peter Mansel della Universitaet zu Koeln, Javier Carrascosa Gonzalez della Universidad de Murcia e della Dr. Ilaria Pretelli dell’Institut suisse de droit comparé) selezionerà i papers che verranno presentati al convegno. I papers selezionati potranno formare oggetto di pubblicazione nella rivista online Cuadernos de derecho transnacional, edita dall’Università Carlos III de Madrid, indicizzata in Scopus.

Dottrina: Children’s Right to Information in EU Civil Actions: Improving Children’s Right to Information in Cross-Border Civil Cases

I. Queirolo, S. Patti, C. Esplugues Mota, B. Musseva, D. Rone (dir), L. Carpaneto, F. Maoli (eds), Children’s Right to Information in EU Civil Actions: Improving Children’s Right to Information in Cross-Border Civil Cases, Pacini Giuridica, 2021.

Il volume, in inglese e liberamente accessibile online in formato open access, raccoglie i risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto co-finanziato dall’Unione europea Minor’s Right to Information in EU civil actions – MiRI. Gli autori dei contributi (in ordine di apparizione nel volume) sono: Ilaria Queirolo, Laura Carpaneto, Francesca Maoli, Tine Van Hof, Leontine Bruijnen, Sara Lembrechts, Boriana Musseva, Vasil Pandov, Samuel Fulli-Lemaire, Francesco Pesce, Roberta Bendinelli, Daja Wenke, Dana Rone, Geraldo Rocha Ribeiro, Carlos Esplugues Mota, Pablo Quinzá Redondo, Maria González Marimón.

The volume critically addresses the fundamental right of the child to receive information during the course of civil proceedings affecting him or her, with particular reference to the peculiarities characterizing cross-border proceedings in family matters. In this context, the right to information is conceived not only as a corollary of the right of the child to be heard during the course of the proceedings, but also in the light of the possible developments as an autonomous procedural right. The volume rationalizes the main criticalities emerging from the current practice in several EU Member States and offers a set of Guidelines, aimed at improving the situation of children involved in cross-border family proceedings, in order to enhance and protect their fundamental rights.

Eventi: The Recommendation of the GEDIP concerning corporate social responsibility

Il Gruppo d’interesse SIDI sul Diritto internazionale privato e processuale organizza, per venerdì 10 dicembre dalle 16.30 alle 18.30, un webinar sul tema “The Recommendation of the GEDIP concerning corporate social responsibility”. L’incontro costituisce il terzo e ultimo appuntamento della serie di webinar dal titolo “Private International Law in Europe: New Developments on Corporate Social Responsibility and Private International Law”.

Intervengono: Stefania Bariatti (Univ. Milano); Hans van Loon (Univ. Tilburg); Giulia Vallar (Univ. Milano).

Il webinar si svolge su MS Teams: per partecipare è sufficiente scrivere a sidigdipp@gmail.com.