Archivio mensile:settembre 2018

Dottrina: The regulation of patrimony within civil law systems: from a unitary to a divisional approach in the management of patrimonial assets and its effects on private international law rules

Giulio Peroni, The regulation of patrimony within civil law systems: from a unitary to a divisional approach in the management of patrimonial assets and its effects on private international law rules, in Journal of Private International Law, 2018, pp. 368-382.

Private International Law (PIL) does not admit patrimony, usually considered as the totality of the property rights of a person, as an autonomous legal category. Whereas, within civil law systems influenced by Roman Law, at the domestic or internal level, patrimony is a recognised legal concept. But, actually, this unitary vision seems less and less stable owing to the adoption, within said systems, of some types of negotiable instruments that are able to realise different forms of patrimonies. This article intends to underline how civil law systems are gradually affirming a divisional approach about the regulation of patrimony, as traditionally happens at the level of PIL rules. But at the same time, it aims at highlighting how, in particular, by recourse to the use of trusts, it is possible to recover both at the PIL and internal levels a unitary vision.

Eventi: La tutela dei dati personali nella nuova disciplina europea

La tutela dei dati personali nella nuova disciplina europea

Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università dell’Insubria organizza, unitamente al Centro di ricerca di diritto svizzero della stessa Università e con il sostegno dell’Azione Erasmus+ Jean Monnet, in data 26 ottobre 2018, dalle 9.30 alle 17.15, un incontro di studio dal titolo “La tutela dei dati personali nella nuova disciplina europea. Profili innovativi, nuovi problemi e un confronto con la disciplina svizzera”, nel quale verranno affrontati, tra l’altro, i profili internazionalprivatistici connessi al tema della protezione dei dati personali.

Intervengono: Paolo Bertoli (Univ. Insubria); Roberta Pacetti (Garante per la protezione dei dati personali); Alessandro Mantellero (Politecnico di Torino); Stefano Saluzzo (Univ. Piemonte Orientale); Ornella Feraci (Univ. Siena); Giorgia Collina (avvocato); Francesca Ghirga (Univ. Insubria); Paolo Bertoni (avvocato); Andrea Mantovani (avvocato); Francesca Ferrari (Univ. Insubria); Tommaso Faelli (Univ. Insubria); Maria Paola Viviani Schlein (Univ. Insubria); Silvia Marino (Univ. Insubria); Giulia Tiberi (Univ. Insubria); Maurizio Lo Gullo (avvocato); Fabrizio Vismara (Univ. Insubria); Gianni Cattaneo (avvocato); Chiara Perini (Univ. Insubria); Giuseppe Vaciago (Univ. Insubria); Gilda Ripamonti (Univ. Insubria); Roberto Flor (Univ. Verona); Stefano Marcolini (Univ. Insubria); Marina Castellaneta (Univ. Bari).

Call for papers: Journal of Private International Law Conference 2019

Si svolgerà  presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco, dal 12 al 14 settembre 2019, l’ottava conferenza biennale organizzata dal Journal of Private International Law.

In vista della conferenza, gli interessati sono invitati a presentare abstract di non più di 500 parole entro il 7 gennaio 2019 all’indirizzo di posta elettronica jprivintl2019@lmu.de. I relatori saranno incoraggiati a trasmettere al Journal la versione finale dei loro interventi ai fini dell’eventuale pubblicazione.

Maggiori informazioni a questo indirizzo.

Eventi: Gender, Inclusivity and Protecting the 21st Century Family

Gender, Inclusivity and Protecting the 21st Century Family

L’International Centre for Family Law, Policy and Practice, in coordinamento con la University of Westminster, organizza una conferenza dal titolo “Gender, Inclusivity and Protecting the 21st Century Family”, che si terrà presso la University of Westminster nei giorni 3-5 luglio 2019.

Ogni informazione sulla conferenza è reperibile sul sito web dell’International Centre, ove è presente anche una pagina apposita per la registrazione dei partecipanti.

Eventi: L’attuazione della Convenzione dell’Aja del 1996 in Italia: a che punto siamo?

L’attuazione della Convenzione dell’Aja del 1996 in Italia: a che punto siamo?

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, in collaborazione con l’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia e con l’Ordine degli Avvocati di Torino, organizzano il 28 settembre, dalle 14 alle 17, un incontro sul tema dell’attuazione della Convenzione dell’Aja del 1996 nell’ordinamento italiano, che fa seguito all’incontro svoltosi a Firenze nel giugno scorso.

Intervengono: Filomena Albano (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza); Pietro Franzina (Università di Ferrara); Daniela Bacchetta (Associazione Italiana Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia); Laura Dutto (avvocata in Torino); Ester di Napoli (Ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza); Joëlle Long (Università di Torino).

Dottrina: Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europei

Antonio Leandro, Giorgio Meo, Antonio Nuzzo (a cura di), Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europei, Collana Studi – Dipartimento di Giurisprudenza LUISS, Cacucci, Bari, 2018, X-230.

Il volume raccoglie gli atti dell’omonimo convegno organizzato il 3-4 novembre 2017 dalla LUISS School of Law sotto gli auspici dell’International Insolvency Institute e della sezione italiana dell’International Law Association.
Articolato in tre sessioni, l’incontro ha affrontato dapprima le politiche internazionali ed europee in materia di crisi di impresa, avendo riguardo anche alla proposta di Direttiva sulla ristrutturazione preventiva e agli effetti della Brexit nel campo delle ristrutturazioni. La seconda sessione si è soffermata sul regolamento (UE) 2015/848 del 20 maggio 2015 relativo alle procedure di insolvenza, rivolgendo particolare attenzione ai rapporti con la libertà di stabilimento di matrice europea, con la proposta di Direttiva sulla ristrutturazione preventiva, e con altri regolamenti adottati dall’Unione nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale. L’ultima sessione ha affrontato profili specifici nei quali dimorano ulteriori sfide che l’operatore deve affrontare per gestire efficacemente una crisi transfrontaliera di impresa attenendosi alle policies, alle tecniche e agli strumenti normativi esaminati nelle prime due sessioni.
Contributi (in ordine di apparizione nel volume) di: Luciano Panzani, Alberto Mazzoni, Lucio Ghia, Robert van Galen, Paul J. Omar, Francesca C. Villata, Fabrizio Marongiu Buonaiuti, Antonio Leandro, Francisco J. Garcimartìn Alférez, Domenico Damascelli, Giorgio Corno, Luigi Fumagalli, Massimo V. Benedettelli.

Eventi: Plurigenitorialità: regole e conflitti internazionali da procreazione assistita

Plurigenitorialità: regole e conflitti internazionali da procreazione assistita

L’Ordine degli Avvocati di Roma organizza venerdì 14 settembre 2018, alle ore 13.00, un incontro su plurigenitorialità e procreazione assistita, con specifico riferimento anche alla dimensione internazionalprivatistica.

Intervengono: Mauro Vaglio (Ordine degli Avvocati di Roma); Amalia Diurni (Università Roma “Tor Vergata”); Antonietta Di Blase (Università Roma Tre); Maurizio de Stefano (avvocato in Roma); Massimo Dogliotti (Corte di cassazione); Cristina Tamburro (Ordine degli Avvocati di Roma).

Dottrina: Gli accordi di scelta del foro nello spazio giudiziario europeo

Margherita Salvadori, Gli accordi di scelta del foro nello spazio giudiziario europeo, Giappichelli, 2018, VIII-152, ISBN 978•88•9211590•3 .

Abstract:

Il lavoro monografico si concentra sugli accordi di scelta del foro nello spazio gixudiziario europeo. Punto di riferimento sono i regolamenti dell’Unione europea (da ultimo il regolamento UE n. 1215/2012) e le convenzioni internazionali cui partecipano gli Stati europei, la Convenzione dell’Aja del 2005 e la Convenzione di Lugano del 2007. Il riconoscimento del diritto delle parti contrattuali di designare il giudice competente per eventuali future controversie è sicuramente un’importante manifestazione del riconoscimento dell’autonomia della volontà nel diritto internazionale privato. Alla luce dell’attuale normativa, la prevedibilità del foro competente può essere raggiunta mediante l’introduzione nel contratto di una clausola di scelta del foro esclusiva, ossia un accordo in base al quale le parti attribuiscono giurisdizione ad un certo giudice, in deroga alla giurisdizione concorrente di qualsiasi altro. La pratica degli affari però non si limita a ricorrere a clausole di tipo esclusivo e frequentemente utilizza altri tipi di clausole di scelta del foro che, tenendo conto dell’equilibrio negoziale ricercato dalle parti, introducono diverse variabili nella determinazione della giurisdizione designata con conseguente minor prevedibilità del giudice che conoscerà di eventuali controversie. Anche per questa ragione il volume analizza le diverse tipologie di clausole, enucleandone la diversa operatività.

Call for Papers: “What’s #Trending in International and EU Law?”

Il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona, in collaborazione con la Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche ed economiche ed il Centro di documentazione europea della stessa Università, organizza il convegno “#TILT Young Academics Colloquium”, che si terrà a Verona il 23-24 maggio 2019.

In vista di tale convegno è stata pubblicata la Call for papers “What’s #Trending in International and EU Law?”, aperta per selezionare le proposte di relazioni e rivolta a dottorandi, assegnisti e giovani ricercatori di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea, che saranno i relatori principali all’evento e avranno l’opportunità di presentare i risultati delle loro ricerche e confrontarsi con illustri docenti nel ruolo di moderatori e discussants.

La scadenza per la presentazione di proposte è prevista per il  15 ottobre 2018.

Tutte le informazioni dettagliate sulla Call for Papers sono reperibili alla pagina dedicata sul sito web del Centro di documentazione europea dell’Università di Verona.