Eventi: Il riconoscimento dello status filiationis acquisito all’estero: prospettive europee e resistenze nazionali

Il riconoscimento dello status filiationis acquisito all’estero: prospettive europee e resistenze nazionali

Come già segnalato qui, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine organizza una conferenza dal titolo “Il riconoscimento dello status filiationis acquisito all’estero: prospettive europee e resistenze nazionali”, che si terrà il 24 ottobre 2019, dalle 10.00 alle 16.30.

L’evento costituirà la conferenza finale del progetto di ricerca PRID su “Continuità transfrontaliera dello status filiationis e tutela dell’interesse superiore del minore – Cross-border continuity of status filiationis and the best interests of the child”, coordinato dalla Prof.ssa Elisabetta Bergamini.

Intervengono: Elisabetta Bergamini (Univ. Udine); Roberto Pinton (Univ. Udine); Elena D’Orlando (Univ. Udine); Ramona Zilli (Ordine Avvocati Udine); Emanuela Comand (Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia); Graziella Cantiello e Barbara Comparetti (Ass. Italiana Avvocati per la Famiglia e per i Minori); Roberto Senigaglia (Univ. Ca’ Foscari); Alessandra Zanobetti (Univ. Bologna); Roberto Baratta (Univ. Macerata); Angela Di Stasi (Univ. Salerno); Olivia Lopes Pegna (Univ. Firenze); Bruno Nascimbene (Univ. Milano); Bruno Barel (Univ. Padova); Chiara Ragni (Univ. Milano); Marco Balboni (Univ. Bologna); Alexander Schuster (Univ. Trento); Kellen Trilha (Univ. Bocconi Milano); Chiara E. Tuo (Univ. Genova); Alessandra Lang (Univ. Milano); Silvia Marino (Univ. Insubria); Laura Montanari (Univ. Udine); Greta Bonini (Univ. Verona); Maurizio Maresca (Univ. Udine).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...