Podcast: Mater (non) semper certa est: gli effetti civili e penali della maternità surrogata

E’ stato pubblicato su EhiSIDI!, il podcast di SIDIBlog, un episodio dal titolo “Mater non semper certa est: gli effetti civili e penali della maternità surrogata”.

L’episodio è presentato da Ornella Feraci (Univ. Siena): gli ospiti sono Cristina Campiglio (Univ. Pavia) e Marco Pellissero (Univ. Torino).

Abstract dell’episodio: “Il divieto della maternità surrogata stabilito dal diritto italiano è al centro del dibattito pubblico e politico delle ultime settimane. Dal punto di vista del diritto internazionale privato, il ricorso all’estero a tale pratica genera problemi in sede di riconoscimento dello status dei genitori intenzionali in Italia sotto il profilo dell’ordine pubblico. Il 30 dicembre 2022 le Sezioni Unite della Cassazione si sono espresse nuovamente sul punto. Con quali conseguenze? Quali effetti potrebbero derivare dall’adozione della discussa proposta di regolamento adottata dalla Commissione europea il 7 dicembre 2022? E quali potrebbero essere invece gli sviluppi internazionalprivatistici a livello internazionale in materia? Dal punto di vista del diritto penale, sono attualmente all’esame del Parlamento due proposte di legge tese a criminalizzare la maternità surrogata anche quando quest’ultima sia commessa all’estero. Quali potrebbero essere le conseguenze di questo possibile inasprimento della sanzione penale?“.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...